Accordi SACE - 05 luglio 2022

SACE e Banco BPM siglano una partnership per sostenere i progetti “green” delle aziende italiane

La partnership tra SACE e Banco BPM si rafforza grazie alla sigla di un accordo che ha l’obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale.

La partnership prevede che SACE possa garantire i finanziamenti green fino a 15 milioni di euro, erogati da Banco BPM in Italia, destinati alla realizzazione di progetti di mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici, riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile, circular economy, in linea con la tassonomia definita dall’Unione Europea.

Le aziende destinatarie dei finanziamenti - società di capitali con fatturato fino a 500 milioni di euro – potranno beneficiare della Garanzia Green di SACE all'80%, rilasciata a condizioni di mercato, attraverso un processo standardizzato e digitalizzato.

Daniela Cataudella Responsabile Task Force Green di SACE dichiara: “La sostenibilità è un elemento imprescindibile per garantire una crescita duratura e inclusiva. Questo accordo con Banco BPM rappresenta per noi di SACE un ulteriore tassello nell’ impegno che stiamo portando avanti, insieme a tutti gli istituti di credito e in una logica di sistema, a sostegno delle eccellenze italiane – soprattutto delle Pmi - che vogliono investire sul proprio futuro, beneficiando di procedure snelle e veloci”.

Costantino Miri, responsabile Prodotti del Credito di Banco BPM spiega: «Accompagnare le aziende nel loro cammino verso la Sostenibilità con i più efficaci mezzi finanziari e creditizi, insieme a iniziative formative e consulenziali, rappresenta un nostro compito essenziale ed è uno degli obiettivi qualificanti del Piano Strategico 2021-2024 di Banco BPM.  In questo senso, grazie alla sottoscrizione dell'accordo con SACE, abbiamo uno strumento ulteriore, molto efficace, per supportare i progetti green delle imprese italiane e contribuire all'espansione della sostenibilità nel sistema economico-produttivo del Paese».

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. Come previsto dal Decreto Legge Semplificazioni di luglio 2020, infatti, l’azienda può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

Nell’ambito della convenzione green con Banco BPM, SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile. Un’attenzione verso il green e la sostenibilità confermata anche dall’adozione da parte di SACE della Climate Change Policy: una serie di misure ad hoc per migliorare il contributo delle attività di business alla riduzione delle emissioni climalteranti, che introducono il divieto al supporto di progetti particolarmente impattanti per l’ambiente.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.