Operazioni SACE - 13 febbraio 2017

SACE e Banca Akros per l’agroalimentare: al gruppo Kipre € 18,6 milioni per l’export di prosciutto crudo San Daniele DOP

SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti) e Banca Akros (Gruppo Banco BPM) proseguono nella collaborazione per la crescita internazionale delle eccellenze italiane del settore agroalimentare e annunciano una nuova operazione da 18,6 milioni di euro a favore del Gruppo Kipre, da oltre 60 anni leader nella vendita di prosciutti crudi e San Daniele DOP,  commercializzati in tutto il mondo con i marchi King’s e Principe.

 

Oggi, grazie al finanziamento strutturato da Banca Akros attraverso un’operazione in pool con garanzia di SACE, Kipre potrà sostenere l’approvvigionamento delle materie prime e lo sviluppo del magazzino prodotti finiti, mantenere il presidio nei mercati europei e statunitense ed espandersi verso nuovi paesi target (Canada, Messico e Russia).

 

san danieleIl finanziamento, della durata di 90 mesi, è assistito da un security package che prevede, tra l’altro, un privilegio su oltre 400 mila prosciutti King’s e Principe a magazzino: un collaterale che consente a Kipre di mantenere l’ordinaria attività di produzione e di proseguire, senza vincoli, nella  commercializzazione dei prodotti e nell’ottimizzazione del portafoglio clienti.

 

L’operazione prevede anche la collaborazione del Consorzio del prosciutto di San Daniele, quale certificatore delle giacenze, in qualità di organismo di promozione e tutela del marchio e della DOP “Prosciutto di San Daniele”.

 

Con questo finanziamento, prosegue la collaborazione avviata tra Banca Akros e SACE che mette a disposizione delle aziende di media dimensione (Mid-Cap) del settore agroalimentare (e di altri  settori chiave del Made in Italy), un pacchetto di soluzioni finanziarie e assicurative  per valorizzare i beni a magazzino e 150 milioni di euro di nuove linee di credito da destinare a percorsi di sviluppo estero. Le imprese interessate possono accedere a finanziamenti anche consortili, organizzati da Banca Akros e garantiti da SACE, per supportare investimenti per la crescita internazionale ed esigenze di capitale circolante; possono inoltre beneficiare degli strumenti assicurativo-finanziari sviluppati da SACE a protezione del business come le coperture contro i rischi di mancato pagamento dei crediti commerciali, i rischi tecnologici e di deterioramento del magazzino.

 

Quella al fianco del Gruppo Kipre è la prima operazione realizzata nell’ambito dell’accordo a favore di un’azienda del comparto salumi, segmento dell’agroalimentare che, nonostante la persistente debolezza della domanda interna, aveva visto tornare a crescere la produzione già nel 2015 grazie al traino dell’export. Le vendite estere di salumi continuano a crescere anche nei primi nove mesi del 2016 (+5%), per un totale di oltre 1 miliardo di euro di beni esportati, soprattutto verso i mercati europei (+6%), con Germania, Francia, UK e Spagna in testa. Nonostante le barriere non tariffarie costituiscano ancora il principale ostacolo, anche l’export verso i mercati extra europei è cresciuto (+2,4%), con gli Stati Uniti che si confermano il primo mercato al di fuori dell’area UE.



Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.