Operazioni SACE - 06 giugno 2023

SACE con Wecity per la mobilità sostenibile

SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale, insieme a Wecity, piattaforma per la mobilità sostenibile, lancia oggi SACE goes Green, un progetto dedicato alla promozione tra le persone di SACE di forme di mobilità green, alternative all’utilizzo dell’auto privata per gli spostamenti casa-ufficio. Wecity segna l’inizio di un percorso che vede come obiettivo lo sviluppo di un modello di Mobility as a Service (Maas), che mette a sistema diverse modalità di trasporto cittadino per aumentare la consapevolezza dell’impatto ambientale degli spostamenti in ambito urbano, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e migliorare salute, sicurezza e benessere psicofisico delle persone.

Essere al fianco delle imprese, supportando la loro crescita sostenibile in Italia e nel mondo: questa è la nostra missione che, con impegno e coerenza, portiamo avanti ogni giorno con tutti i nostri stakeholder. - ha dichiarato Emiliano Menichetti, Head of Operations di SACE - La sostenibilità per noi di SACE è essenza stessa della strategia aziendale, una bussola che ci guida quotidianamente al fine di creare valore e benessere collettivo, agevolando la transizione ecologica del Paese anche grazie a progetti di mobilità sostenibile come SACE goes Green realizzato in partnership con Wecity”.

Fino al 4 novembre 2023, grazie alla app di Wecity disponibile per iOS e Android, tutte le persone del Gruppo SACE potranno partecipare a una vera e propria sfida a chi emetterà meno CO2 con i propri spostamenti casa-lavoro. La tecnologia Wecity, infatti, è in grado di monitorare i percorsi effettuati e il relativo impatto sulla CO2, riconoscendo i chilometri compiuti a piedi, in bici, monopattino o con i mezzi pubblici attraverso un algoritmo proprietario che analizza velocità raggiunte, accelerazioni, frequenza e durata delle fermate.

“La nostra tecnologia è in grado di capire se effettivamente ci si stia spostando con il mezzo dichiarato e, sulla base della tracciatura GPS, è in grado di calcolare la distanza percorsa e la CO2 risparmiata a fine tragitto. In questo modo, anche grazie alla gamification e alle premialità, le persone sono incentivate a fare sempre di più - ha aggiunto Paolo Ferri, CEO di Wecity - L’obiettivo delle nostre iniziative è infatti quello di stimolare un cambio comportamentale di lungo periodo, un indirizzo che ben si sposa con l’attenzione che il Gruppo SACE ha messo da tempo nel percorso di riconversione e di sviluppo del proprio business, cercando di garantire al tempo stesso la sostenibilità economica e sociale”. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.