Accordi SACE - 22 febbraio 2016

SACE con Assocomaplast per l'internazionalizzazione delle imprese produttrici di macchinari per la plastica

Gli strumenti assicurativo-finanziari di SACE a disposizione di un comparto che crescerà dell11,1% nei prossimi due anni, trainato da un mix di mercati tradizionali e di frontiera.

 

SACE rinnova e rafforza l’accordo di collaborazione con Assocomaplast destinato a sostenere la competitività internazionale delle imprese costruttrici di macchine per la lavorazione della plastica e della gomma, mediante un più facile accesso ai prodotti assicurativo-finanziari.

 

La stretta collaborazione mira a consolidare il trend di crescita estera di un comparto che, secondo le stime dell’Ufficio Studi di SACE, potrà mettere a segno un aumento dell’11,1% nei prossimi due anni, sia nei mercati di riferimento tradizionali sia verso nuove aree geografiche.

 

SACE offrirà alle imprese associate ad Assocomaplast una gamma di strumenti e servizi di consulenza per affrontare al meglio l’intero processo d’internazionalizzazione: assicurazione delle vendite dal rischio di mancato pagamento, smobilizzo dei crediti, accesso a finanziamenti per l’internazionalizzazione, protezione degli investimenti esteri dai rischi politici, servizi di valutazione del rischio delle controparti e dei diversi mercati esteri a elevato potenziale. In quest'ultimo ambito SACE metterà a disposizione sia la nuova Mappa dei Rischi 2016, uno strumento semplice e intuitivo per orientare le imprese verso i mercati più promettenti, sia ore di formazione in aula, con una prima sessione dedicata all’Iran in vista della missione di categoria pianificata per il prossimo  maggio.

 

Siamo lieti di rinnovare il nostro impegno al fianco di una realtà come Assocomaplast per sostenere ulteriormente la crescita di un comparto di eccellenza del nostro tessuto imprenditoriale – ha dichiarato Simonetta Acri, Managing Director Responsabile Rete Domestica di SACE –. Dopo aver registrato tassi di crescita significativi negli ultimi anni, il settore mantiene un ampio potenziale da esprimere: oltre che in regioni tradizionali come l’Area Euro e gli USA, dove possiamo contribuire a mettere in campo dilazioni di pagamento competitive, anche geografie selezionate nel sub-continente indiano e soprattutto nuove opportunità come Iran e Cuba, dove la partnership con SACE può davvero fare la differenza”.

 

Il Presidente di Assocomaplast Alessandro Grassi sottolinea come l’Iran sia sempre stato, fino all’introduzione delle sanzioni, uno dei principali paesi di destinazione dell’export italiano di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma. “Dal 2000 le vendite al paese sono costantemente cresciute, raggiungendo il massimo nel 2005 con poco meno di 70 milioni di euro. Anche nel periodo delle sanzioni, i flussi, seppur in sensibile contrazione, non si sono mai arrestati: i dati relativi ai primi 9 mesi del 2015 evidenziano un valore di oltre 11 milioni. Non a caso, sono numerose le aziende italiane che partecipano alla prossima edizione della mostra di settore IRANPLAST, programmata a Tehran dal 13 al 17 aprile 2016, con richieste di spazi che vanno ben oltre alla limitata disponibilità offerta dagli organizzatori, a fronte delle diverse presenze collettive internazionali”.

 

L’accordo di collaborazione prevede inoltre il rafforzamento dei canali di comunicazione e dello scambio di informazioni tra SACE e Assocomaplast, oltre all’organizzazione di incontri di approfondimento e formazione in materia di internazionalizzazione, con focus su aree geografiche e settori merceologici. 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.