Accordi SACE BT - 20 maggio 2015

SACE BT e Fedagromercati: accordo per l’internazionalizzazione delle imprese della filiera agroalimentare

SACE BT, la società prodotto di SACE specializzata nell’assicurazione del credito a breve termine, e Fedagromercati, la Federazione Nazionale delle Associazioni degli operatori all’ingrosso dei Centri Agroalimentari, annunciano  la firma di un importante accordo di collaborazione destinato a rafforzare la competitività delle aziende della filiera agroalimentare sui mercati internazionali.

 

Con l’accordo, le oltre 800 aziende che aderiscono a Fedagromercati potranno ottenere un accesso più diretto ed efficace alle soluzioni assicurative sviluppate da SACE BT per migliorare i flussi di incasso, gestire al meglio aspetti delicati come la valutazione delle controparti, la redazione dei contratti e la gestione dei rischi.

 

Le imprese federate, inoltre, grazie alla sinergia tra gli strumenti messi a disposizione da SACE BT e la piattaforma online Osservatorio Fedagromercati, potranno gestire al meglio i propri crediti commerciali e crescere in sicurezza in Italia e all’estero. 

 

L’accordo è stato firmato da Claudio Andreani, Direttore Generale di SACE BT e Valentino Di Pisa, Presidente di Fedagromercati, nell’ambito della fiera Fruit Innovation, l’appuntamento internazionale che riunisce le imprese della filiera ortofrutticola, in programma dal 20 al 22 maggio alla Fiera di Milano.

 

“La conclusione di questa intesa in concomitanza con l’Expo 2015, in un’edizione dedicata ai temi del food e della nutrizione – ha dichiarato Claudio Andreani, Direttore Generale SACE BT, è un segnale forte del nostro impegno per far crescere le imprese della filiera agroalimentare, un settore traino del Made in Italy nel mondo”.


“Siamo certi che una realtà radicata come Fedagromercati, affiancata dalla rete degli Agenti specializzati nell’assicurazione del  credito  di SACE BT, presenti sul territorio nazionale e promotori di questa importante partnership, farà la differenza, sostenendo le imprese con strumenti appropriati per tutelarsi dai rischi e rafforzare la loro competitività” – ha concluso Roberto Allara, Direttore Business SACE BT.

 

L’export italiano di beni agroalimentari pesa oggi per l’8,4% sul totale delle esportazioni nazionali e ha messo a segno tassi di crescita medi del 6,4% negli anni della crisi, con performance particolarmente positive nei mercati extra europei. Tuttavia, se paragonato agli altri peers in Europa, il settore agroalimentare italiano mostra un ampio potenziale ancora da esprimere. Gli studi di SACE infatti stimano che, concentrandosi su 10 prodotti di punta (compresa l’ortofrutta) e 10 mercati rilevanti per ognuno di essi, l’export agrifood italiano potrebbe passare dagli attuali 33 miliardi di euro a oltre 40 miliardi entro il 2018, confermando che l’obiettivo della Quota 50 entro il 2020 indicato dal Governo è raggiungibile in modo concreto.

 

“La firma di questo accordo – conclude Valentino Di Pisa, Presidente Fedagromercati –, rappresenta per la nostra Federazione, ma soprattutto per i nostri associati un'ottima opportunità di crescita. Sono certo che questo strumento che SACE ci mette a disposizione, in collegamento con il nostro osservatorio crediti, ci permetterà di affrontare con più tranquillità il mercato interno, ma soprattutto il mercato estero. Sono pertanto certo che la partnership fra Fedagromercati e Sace, rafforzata dall'affiancamento di Cerved, in ambito informativo, potrà rappresentare per le nostre aziende un valore aggiunto in termini di sicurezza e trasparenza”.

 

Contatti per le imprese

SACE BT

Numero verde: 800.283.382

Email: [email protected]

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane