Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 aprile 2010

SACE apre un nuovo ufficio a Bari

SACE ha inaugurato oggi il nuovo ufficio di Bari presso Confindustria (via Amendola 172/5), che sarà il punto di riferimento per le imprese di Puglia, Basilicata, Calabria, Molise, Sardegna, Sicilia.

L’evento, aperto da un saluto di benvenuto del Presidente di Confindustria Bari BAT Alessandro Laterza, ha visto l’intervento del Presidente di SACE Giovanni Castellaneta e del Responsabile dell’area Centro Sud di SACE Gianluca Bravin.

“Con l’apertura dell’ufficio di SACE a Bari confermiamo il nostro impegno ad affiancare le imprese sul campo, aprendo un dialogo oggi indispensabile per capirne i bisogni e valorizzare le opportunità che offre il mercato – ha spiegato Castellaneta –. Con questa iniziativa intendiamo rafforzare il nostro sostegno alla competitività del tessuto imprenditoriale meridionale, ponendo particolare attenzione alle aziende di dimensioni piccole e medie per accompagnarle nella gestione dei rischi e agevolarne l’accesso al credito di medio lungo termine”.

Nel corso dell’evento sono stati presentati dal responsabile dell’ufficio Carlo Neri gli strumenti sviluppati da SACE per le imprese: oltre ai prodotti più tradizionali di assicurazione del credito per mitigare gli effetti di un mancato pagamento e le garanzie per facilitare l’accesso al credito, la nuova operatività per lo smobilizzo dei crediti verso la pubblica amministrazione e gli strumenti a supporto dei progetti nel settore delle energie rinnovabili, particolarmente rilevanti per il Mezzogiorno.

Tra i settori di punta dell’economia pugliese e del Sud in generale, oltre all’alimentare, il tessile, i macchinari e la meccanica di precisione, che vedono come protagoniste molte aziende di medie e piccole dimensioni, SACE identifica importanti aree di intervento anche nel settori aereonautico, delle infrastrutture e delle energie da fonti rinnovabili, che vedono invece coinvolte aziende di dimensioni maggiori in progetti più grandi. Nel corso dell’evento un approfondimento è stato dedicato infine anche al Programma Balcani, sviluppato da SACE per sostenere la penetrazione delle imprese italiane in questi mercati di forte interesse per il Sud Italia, particolarmente per il settore moda (a titolo esemplificativo, il 25,9% delle esportazioni pugliesi del tessile e abbigliamento e il 15,1% per il cuoio e calzature sono assorbite da questi mercati).

È seguita una tavola rotonda in cui aziende e istituzioni attive nella Regione Puglia si sono confrontate sulle loro esperienze: il Presidente del Gruppo Falck (specializzato nel settore delle energie rinnovabili) Federico Falck, il Presidente di Elettronika e Delegato Internazionalizzazione Confindustria Puglia Raffaele Fasano e il Presidente ANCE Puglia Salvatore Matarrese.

Per maggiori informazioni: Carlo Neri, Responsabile Ufficio di Bari SACE
Via Amendola, 172/5, 70126, Bari

e-mail: [email protected]

tel. +39 080 5467763

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.