Varie SACE - 23 novembre 2015

SACE apre le porte al Made in Italy: romba il motore della supercar Icona Fuselage nella sede di Milano

Terzo appuntamento con l’iniziativa “SACE apre le porte al Made in Italy”, con cui la società assicurativo-finanziaria mette in mostra i migliori brand italiani che hanno trovato in SACE un importante alleato per crescere nel mondo.

 

Dopo aver ospitato nella sede di Roma la moto MV Agusta F3 Ago e un modello in scala 1:30 dello yacht Sanlorenzo SL118, arriva presso la sede di Milano, a via Aristide De Togni, 2, il modellino della Icona Fuselage, supercar ecologica progettata e disegnata dalle torinesi Tecnocad Progetti e Cecomp.

 

Sintesi tra design, efficienza meccanica e sostenibilità, l’Icona Fuselage è stata presentata per la prima volta al salone dell’automobile a Shanghai, dalla joint venture, creata dalle due aziende italiane, Icona Shanghai.

 

SACE ha garantito un finanziamento da 2 milioni di euro a favore di Cecomp, società torinese specializzata nel design e nella progettazione “chiavi in mano” per il settore automotive. L’azienda realizza da oltre trent’anni prototipi e progetti “chiavi in mano” per il settore automotive, e punta a crescere ancora sui mercati esteri.

 

supercar-icona-fuselage

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.