Accordi SACE - 13 dicembre 2013

SACE - UniCredit: 650 milioni di euro per la crescita delle aziende italiane nel mondo

UniCredit e SACE rafforzano la loro collaborazione con un triplice accordo per sostenere la competitività delle aziende italiane nel mondo, in particolare delle Pmi, firmato oggi da Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit, e Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE.
 

L’intesa prevede:

  • un plafond da € 300 milioni per finanziamenti a medio-lungo termine erogati da UniCredit (ora anche su provvista di CDP) garantiti da SACE, a sostegno di progetti di sviluppo estero di Pmi italiane (dall’acquisto di nuovi macchinari all’apertura di punti vendita all’estero, da investimenti in ricerca e sviluppo alla partecipazione a fiere internazionali)

 

 

  • un plafond di almeno € 250 milioni di garanzie internazionali emesse da UniCredit e controgarantite da SACE, in favore di attività di esportazione o realizzazione di lavori all’estero ad opera di aziende itali

 

Con questi accordi SACE e UniCredit rafforzano il loro impegno a favore delle imprese italiane, in particolare quelle di piccola e media dimensione, migliorandone l’accesso al credito e sostenendone la competitività in commesse e gare internazionali. Una partnership che coniuga la capacità di Unicredit di offrire soluzioni e prodotti sempre all’avanguardia tramite una capillare presenza sul territorio con la capacità di assunzione dei rischi di SACE.

 

“Il successo delle nostre imprese sui mercati internazionali – ha dichiarato Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE - è sempre più legato all’accesso a strumenti assicurativo-finanziari competitivi in grado di rafforzarne la capacità di investimento in innovazione, sviluppo e individuazione di nuove opportunità di business. Con l’accordo firmato con UniCredit, SACE mette oggi a disposizione di un crescente numero di Pmi la conoscenza dei mercati emergenti e l’esperienza nella gestione dei rischi maturata in oltre 30 anni di attività al fianco degli esportatori italiani”.

“Grazie a questo nuovo accordo con SACE - ha dichiarato Federico Ghizzoni, Amministratore Delegato di UniCredit – possiamo ulteriormente supportare le aziende, soprattutto piccole e medie, nell’affrontare la loro crescita sui mercati internazionali fornendo mezzi finanziari, servizi e consulenza, anche tramite la dedicata struttura di colleghi di Global Transaction Banking presenti sul territorio. Inoltre la nostra presenza diretta in 50 Paesi ci consente di mettere a loro disposizione l’esperienza e la conoscenza dei mercati e di aiutarle ad agganciare l’export con un approccio strutturato e sostenibile”.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.