Prodotti SACE - 13 settembre 2017

SACE (Gruppo CDP): oltre 600 imprese ricorrono al nuovo servizio di recupero crediti esteri; recuperati 150 milioni di euro

In un mondo in cui l’85% delle transazioni commerciali avviene con dilazioni di pagamento, i rischi di insolvenza rappresentano un ostacolo alla crescita delle imprese soprattutto nei paesi extra-UE, dove l’Italia esporta beni per oltre 100 miliardi di euro.

 

SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha di recente affiancato ai propri strumenti di assicurazione dai rischi di mancato pagamento un servizio dedicato al recupero dei crediti esteri che non prevede alcun costo sino all’effettivo recupero del credito.

 

“Abbiamo reso accessibile alle imprese di piccola e media dimensione un servizio che nessun operatore è in grado di offrire in Italia – ha dichiarato Valerio Ranciaro, Direttore Generale di SACE SRV, società di SACE specializzata in servizi di recupero crediti e patrimonio informativo –, mettendo a disposizione l’esperienza maturata in 40 anni di attività nei Paesi emergenti. Un servizio che, in poco più di due anni, ci ha consentito di recuperare 150 milioni di euro di crediti commerciali per conto di oltre 600 imprese, soprattutto nei mercati dell’Asia Centrale, in Medio Oriente e Sud America”.

 

Da un’indagine condotta da KANTAR TNS per SACE, il 25% delle imprese esportatrici [1] ritiene che il recupero dei crediti esteri, attività fino ad oggi particolarmente complessa e onerosa, rappresenti un servizio in grado di aumentare il giro di affari dell’export. Se per il recupero di crediti domestici e in Paesi europei le imprese italiane hanno a disposizione un numero ampio di operatori specializzati, per il recupero di crediti in Paesi extra UE (emergenti in primis) l’impresa ha infatti sino ad ora avuto come unica opzione il ricorso ad azioni giudiziarie tramite studi legali internazionali, con tempi e costi elevati, spesso insostenibili e senza garanzia di successo.

 

SACE svolge le attività di recupero e ristrutturazione dei crediti senza intermediari, potendo contare su un ampio network internazionale, con vantaggi in termini di velocità di azione e di costi. Gli specialisti di SACE SRV gestiscono le diverse fasi dell’attività stragiudiziale e giudiziale per il recupero dei crediti di qualsiasi entità, sino alla negoziazione di accordi di ristrutturazione dell’esposizione finanziaria di corporate e banche, repossession e remarketing di forniture garantite all’estero.

 


[1] Indagine “Scenario sul mercato competitivo” condotta da Kantar TNS per SACE su un campione privilegiato di 200 aziende manifatturiere di medio-piccole dimensioni e con export significativo, nel mese di Ottobre 2016.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.