Prodotti SACE - 13 settembre 2017

SACE (Gruppo CDP): oltre 600 imprese ricorrono al nuovo servizio di recupero crediti esteri; recuperati 150 milioni di euro

In un mondo in cui l’85% delle transazioni commerciali avviene con dilazioni di pagamento, i rischi di insolvenza rappresentano un ostacolo alla crescita delle imprese soprattutto nei paesi extra-UE, dove l’Italia esporta beni per oltre 100 miliardi di euro.

 

SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha di recente affiancato ai propri strumenti di assicurazione dai rischi di mancato pagamento un servizio dedicato al recupero dei crediti esteri che non prevede alcun costo sino all’effettivo recupero del credito.

 

“Abbiamo reso accessibile alle imprese di piccola e media dimensione un servizio che nessun operatore è in grado di offrire in Italia – ha dichiarato Valerio Ranciaro, Direttore Generale di SACE SRV, società di SACE specializzata in servizi di recupero crediti e patrimonio informativo –, mettendo a disposizione l’esperienza maturata in 40 anni di attività nei Paesi emergenti. Un servizio che, in poco più di due anni, ci ha consentito di recuperare 150 milioni di euro di crediti commerciali per conto di oltre 600 imprese, soprattutto nei mercati dell’Asia Centrale, in Medio Oriente e Sud America”.

 

Da un’indagine condotta da KANTAR TNS per SACE, il 25% delle imprese esportatrici [1] ritiene che il recupero dei crediti esteri, attività fino ad oggi particolarmente complessa e onerosa, rappresenti un servizio in grado di aumentare il giro di affari dell’export. Se per il recupero di crediti domestici e in Paesi europei le imprese italiane hanno a disposizione un numero ampio di operatori specializzati, per il recupero di crediti in Paesi extra UE (emergenti in primis) l’impresa ha infatti sino ad ora avuto come unica opzione il ricorso ad azioni giudiziarie tramite studi legali internazionali, con tempi e costi elevati, spesso insostenibili e senza garanzia di successo.

 

SACE svolge le attività di recupero e ristrutturazione dei crediti senza intermediari, potendo contare su un ampio network internazionale, con vantaggi in termini di velocità di azione e di costi. Gli specialisti di SACE SRV gestiscono le diverse fasi dell’attività stragiudiziale e giudiziale per il recupero dei crediti di qualsiasi entità, sino alla negoziazione di accordi di ristrutturazione dell’esposizione finanziaria di corporate e banche, repossession e remarketing di forniture garantite all’estero.

 


[1] Indagine “Scenario sul mercato competitivo” condotta da Kantar TNS per SACE su un campione privilegiato di 200 aziende manifatturiere di medio-piccole dimensioni e con export significativo, nel mese di Ottobre 2016.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.