Accordi SACE - 31 marzo 2017

SACE (Gruppo CDP) e Banca Popolare di Puglia e Basilicata: 50 milioni di euro per l’internazionalizzazione delle Pmi

Si consolida l’intesa tra SACE(Gruppo Cassa depositi e prestiti) e Banca Popolare di Puglia e Basilicata (BPPB) grazie al nuovo accordo di collaborazione che mette a disposizione delle Pmi clienti dell’Istituto ulteriori 50 milioni di euro di finanziamenti a supporto di export e progetti di internazionalizzazione

 

SACE e BPPB hanno avviato una partnership nel 2015 che ha permesso a numerose aziende del Mezzogiorno di accedere più agevolmente agli strumenti offerti da SACE. Grazie al nuovo accordo, sarà ancora più semplice e veloce per le imprese ottenere finanziamenti garantiti da SACE ed erogati da BPPB, di importo compreso tra 100 mila e 5 milioni di euro e della durata massima di 60 mesi, volti a sostenere gli investimenti, il circolante per l’approntamento del magazzino, spese di ricerca e sviluppo e ogni altro costo connesso alle attività di export e internazionalizzazione.

 

SACE e BPPB nel 2016 hanno mobilitato circa 10 milioni di euro di risorse a supporto dei piani di espansione estera di aziende dei settori moda e abbigliamento, arredamento, aeronautica, agroalimentare e trattamento acque. Un boost importante per lo sviluppo del tessuto economico del Mezzogiorno che SACE, in particolare, promuove con un modello di servizio alle aziende agile e completo, affiancando alla rete di uffici sul territorio strumenti digitali come la piattaforma online Exportplus, attraverso cui imprese e istituzioni finanziarie possono ottenere in tempi brevi soluzioni per la propria operatività sui mercati esteri. Nell’ambito di questa nuova iniziativa, 3 Pmi pugliesi dei settori vinicolo e tipografico hanno già ottenuto finanziamenti per 700 mila euro a supporto dei loro piani di sviluppo in mercati come USA, Albania e Polonia.

 

“La solida collaborazione instaurata con BPPB si arricchisce di un nuovo importante tassello ha dichiarato Simonetta Acri, Responsabile Rete Domestica di SACE Con questo accordo garantiamo nuove risorse per la promozione di export e internazionalizzazione, migliorando la capacità di risposta alle esigenze, sia di breve sia di medio-lungo termine, delle Pmi che intraprendono la via dei mercati esteri. Un ulteriore passo verso le aziende di Puglia, Basilicata, Campania, Abruzzo e Molise che sta già dando i primi risultati e conferma la naturale complementarietà di SACE rispetto al sistema bancario”.

 

“L’accesso diretto alla piattaforma - ha affermato Francesco Paolo Acito, Vice Direttore Generale Vicario della Banca Popolare di Puglia e Basilicata – mediante l’integrazione delle procedure consente di migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti velocizzando altresì i tempi di risposta. Crediamo fortemente che questo accordo possa portare importanti risultati e favorire la crescita delle Pmi del nostro territorio”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.