Varie SACE - 26 ottobre 2017

SACE (Gruppo CDP) “adotta” 250 studenti in otto regioni italiane

SACE (Gruppo CDP) rinnova e amplia il proprio supporto a “Push to Open”, il programma di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro ideato da Jointly che in quattro edizioni ha creato un network di oltre 4200 studenti, 31 aziende e più di 150 professionisti.

 

P2O Firenze

Il Programma offre ai giovani al quarto e quinto anno di scuola superiore un percorso di orientamento interaziendale basato sul confronto con professionisti ed esperti che raccontano e spiegano che cos’è il lavoro e come scegliere l’università̀ in base alle prospettive occupazionali. Il tutto attraverso un viaggio multimediale e interattivo che si conclude con dei workshop nelle aziende che partecipano all’iniziativa.

 

Dando seguito al progetto pilota del 2016, che ha visto coinvolte due classi di un liceo romano, quest’anno SACE, capofila dell’iniziativa “Adotta una classe”, ha “adottato” quattordici classi di istituti superiori (Bari, Napoli, Roma, Urbino, Firenze, Arezzo, Bologna, Rho e Torino) offrendo l’opportunità ai figli dei dipendenti di SACE e a duecentocinquanta studenti di accedere alla piattaforma interattiva di e-learning di Push to Open e ai workshop formativi ed esperienze di job shadowing previsti, grazie anche al supporto degli Uffici della Rete commerciale SACE, presenti in ognuna delle regioni di riferimento.

 

“Anche quest’anno siamo al fianco di Jointly per supportare Push to Open, pronti a condividere con le nuove generazioni il valore creato in azienda – spiega Paolo Cerino, Direttore CSV & Education To Export di SACE -. Si tratta di un’opportunità unica per i giovani studenti e le loro famiglie. Abbiamo quindi scelto di ampliare notevolmente il nostro impegno nel progetto, anche nell’ottica di avvicinarci maggiormente alle comunità con cui giornalmente lavoriamo e ci confrontiamo”.

“Ringraziamo SACE per aver supportato questa edizione di Push to Open e guidato l’iniziativa “Adotta una classe” permettendo l’accesso al programma a scuole di tutta Italia – ha dichiarato Francesca Rizzi, Amministratore Delegato di Jointly -. È stata un’ottima opportunità: sia per le scuole, che hanno potuto mettersi in relazione con il mondo del lavoro, sia per i ragazzi, che avranno modo di ampliare i propri orizzonti guardando con più consapevolezza a ciò che offre loro il territorio dove vivono. Questa iniziativa dimostra concretamente come welfare aziendale e responsabilità sociale d’impresa non vadano più considerati in modo separato, ma come parte di un’unica visione.

 

L’impegno di SACE in “Adotta una classe”, riconosciuta come iniziativa di alternanza scuola-lavoro, conferma la volontà del Gruppo Cassa depositi e prestiti di valorizzare e condividere il valore creato in azienda (Corporate Shared Value) per consolidare il rapporto con il territorio in cui giornalmente opera.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.