Accordi SACE - 13 settembre 2016

SACE (Gruppo Cdp) - EIAA (Export Insurance Agency of Armenia): accordo per far crescere il business tra Italia e Armenia

SACE (Gruppo Cassa depositi e prestiti) e EIAA (Export Insurance Agency of Armenia) annunciano la firma di un accordo di collaborazione destinato ad ampliare le opportunità di business tra Italia e Armenia

 

Nell’ambito dell’accordo, le due società di credito all’esportazione si impegnano a promuovere e sviluppare il commercio e gli investimenti tra i due Paesi attraverso l’individuazione di progetti di comune interesse, lo scambio di informazioni e la condivisione di best practices, inclusa la possibilità di avvalersi di servizi di advisory e assistenza tecnica per supportare le PMI nello sviluppo di progetti integrati di filiera in settori chiave per le economie dei due Paesi.

 Firma (2)

Questa intesa ci consente di supportare attivamente i rapporti economico-commerciali tra Italia e Armenia, per contribuire all’identificazione di nuove opportunità cross-border per le nostre imprese” – ha dichiarato  Michal Ron, Managing Director International Business di SACE

 

Il protocollo d'intesa con SACE ci consentirà di agire in un ambiente dinamico per promuovere le relazioni commerciali tra Armenia e Italia. Con un'economia aperta e un business climate favorevole agli investimenti esteri, l’Armenia offre imparagonabili opportunità alle imprese italiane, consentendo l’accesso anche ai mercati dell’Eurasian Economic Union e dell’Iran”. EIAA agirà come un catalizzatore di informazioni e transazioni per facilitare il più possibile il business tra i due Paesi” – ha aggiunto Vazgen Abgaryan, Direttore Esecutivo di EIAA .

 

Dopo la firma dell'accordo, inoltre, SACE ha organizzato una tavola rotonda con i rappresentanti del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, ICE, Confindustria e SIMEST al fine di discutere iniziative comuni e occasioni di business tra Italia e Armenia.

 

L’Armenia rappresenta oggi una delle economie più dinamiche dell’area caucasica con un tasso di crescita del Pil che supera il 4% e un business climate in costante miglioramento grazie alle misure di consolidamento economico messe in campo.

 

L’Italia è il secondo esportatore europeo nel Paese dopo la Germania, con 108 milioni di euro di beni venduti nel 2015, soprattutto nel settore tessile e della meccanica strumentale. Interessanti opportunità e ambiti di cooperazione per il futuro sono presenti soprattutto nei settori petrolchimico, delle infrastrutture (autostradale e ferroviario), ma anche nel  tessile e abbigliamento, agroalimentare e farmaceutico.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.