Risultati economici e assetto aziendale SACE - 16 febbraio 2011

Rischio paese: SACE amplia la capacità d'intervento in mercati ad alto potenziale, con particolare attenzione all'Africa

Il Consiglio di Amministrazione di SACE ha approvato le condizioni di assicurabilità per il 2011, che rafforzano l’apertura a sostegno di operazioni meritevoli anche in mercati soggetti a rischi elevati.

Piena operatività in tutti i mercati ad alto potenziale

In uno scenario di progressivo riassorbimento degli impatti post-crisi ed assestamento di una nuova geografia dei rischi, SACE ha ampliato la propria capacità di intervento in 19 mercati dell’Africa sub-sahariana e ha portato a 183 (da 181) i paesi “assicurabili”.
Le nuove condizioni di assicurabilità confermano la piena operatività di SACE a sostegno delle aziende italiane nel mondo. Non solo nei paesi “emergenti avanzati” - Brasile, Russia, India, Cina e Turchia in primis -, il cui profilo di rischio è andato attenuandosi negli ultimi anni (come testimoniato dal recente upgrade della Russia dalla categoria 4 alla categoria 3 deciso in sede OCSE ), ma anche in quelli che, altrettanto lontani ma meno conosciuti, si stanno affermando come nuove frontiere di business (Malesia, Indonesia, Sudafrica e Messico).
SACE ha aperto la propria operatività a due nuovi mercati: Repubblica Democratica del Congo (alla luce dell’andamento positivo del Programma del Fondo Monetario nel paese) e Timor Est (visto il miglioramento del quadro macroeconomico del mercato). Sono da oggi assicurabili inoltre operazioni con controparti sovrane in Libano (in seguito al completamento degli accordi di ristrutturazione del debito nei confronti di SACE) e in Ecuador (alla luce del buon andamento del piano di rimborso del debito).
“Le opportunità per il nostro export verranno sempre di più dalla domanda di mercati lontani, che tuttavia presentano rischi nuovi con maggiori difficoltà di valutazione - ha dichiarato l’Amministratore Delegato di SACE Alessandro Castellano -. In questi mercati il successo del Made in Italy è oggi più che mai legato alla competitività degli strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell’export e degli investimenti delle nostre imprese. È in tale direzione che SACE può svolgere un ruolo cruciale al fianco delle imprese, confermando il suo ruolo anticiclico e qualora necessario ampliando la capacità degli intermediari creditizi anche attraverso lo strumento di Export Banca”.
 

Sotto osservazione i paesi del Nord Africa

Nonostante le recenti turbolenze politiche e pur mantenendo il Nord Africa sotto stretto monitoraggio in considerazione dell’outlook negativo, SACE non ha ritenuto al momento di introdurre modifiche alle condizioni assicurative per importanti partner commerciali delle imprese italiane quali Egitto e Tunisia.
 

Si amplia la capacità di intervento in Africa sub-sahariana

In linea con gli obiettivi del Programma Africa avviato nel 2006 per facilitare la penetrazione delle imprese italiane in Africa sub-sahariana, SACE ha inoltre deliberato iniziative di maggior apertura in 19 paesi della regione. Per poter intervenire a sostegno di progetti di medio lungo termine per il rafforzamento infrastrutturale del continente, SACE ha abolito i limiti temporali di durata dei crediti in Benin, Burkina Faso, Camerun, Eritrea, Etiopia, Ghana, Gibuti, Kenia, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Senegal, Tanzania, Uganda, Zambia e Congo. Ha inoltre aperto la propria operatività sul fronte del rischio sovrano in Mauritania, Ruanda, Gabon ed in Guinea Equatoriale.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.