Varie SACE - 22 ottobre 2020

Rapporto Export, al via i roadshow digitali per le imprese

Al via i Roadshow targati SACE, per la prima volta digitali, per presentare la nuova edizione del Rapporto Export e offrire un quadro di opportunità da cogliere per le imprese italiane che puntano a rafforzare la propria competitività in Italia e nel mondo.

Gli appuntamenti, che avranno uno specifico focus settoriale e saranno realizzati in collaborazione con Class CNBC, partiranno il 26 ottobre con una prima tappa dedicata alle infrastrutture. A seguire, l’approfondimento del 13 novembre sarà sulle cosiddette “3F del Made in Italy” (Food, Fashion, Furniture), mentre quello del 2 dicembre sull’energia. E le protagoniste saranno sempre le imprese italiane.

Al centro degli eventi digitali, ricchi di contributi dal mondo del business e delle istituzioni, vi saranno infatti  testimonianze dirette e live delle imprese, e un talk con un economista esperto di SACE che approfondirà il settore d’interesse per ogni tappa, le prospettive per l’export e tutti gli strumenti per ripartire affrontando un contesto di oggettiva complessità, in cui gli impatti della pandemia si sono sommati alle tensioni protezionistiche, geopolitiche e all’instabilità che hanno segnato gli ultimi anni.

Il tradizionale appuntamento con il Roadshow Rapporto Export quest’anno si rinnova in formato digitale e con un focus specifico sui trend dei settori - ha dichiarato Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer di SACE –.  A conferma dell’impegno che SACE ha rivolto alle filiere negli ultimi 2 anni attraverso attività di business matching e il finanziamento di nuove opportunità commerciali,  in questa edizione, vogliamo offrire alle aziende italiane un confronto a 360 gradi sulle prospettive dei mercati esteri in questa fase complessa per supportare i comparti strategici dell’export italiano, coinvolgendo nel dibattito sia i champion che trainano la propria filiera oltreconfine, sia le tante PMI che contribuiscono al loro successo con prodotti e tecnologie di eccellenza. Vogliamo essere al fianco delle imprese italiane non solo con la nostra offerta digitale integrata di prodotti assicurativo-finanziari, ma anche con il nostro patrimonio di studi, formazione e consulenza”.

Gli appuntamenti settoriali digitali, approfondiscono dunque in sessioni verticali i contenuti del Rapporto Export di SACE, Open (again)”che è stato presentato lo scorso 10 settembre, con la partecipazione di Roberto Gualtieri, Ministro dell’Economia e delle Finanze, Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Oscar Farinetti, Fondatore di Eataly e Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo. Sono intervenuti per SACE l’Amministratore Delegato Pierfrancesco Latini, il Presidente Rodolfo Errore e il Chief Economist Alessandro Terzulli. Giunto quest’anno alla sua XIV edizione, il Rapporto annuale sull’export di SACE vede ancora una volta confermato il ruolo cruciale dei mercati esteri per l’economia nazionale, quale tratto distintivo del fare impresa in Italia.

 

Per registrarsi alla prima tappa clicca qui.

Per rimanere aggiornato sulle prossime tappe virtuali e i prossimi appuntamenti visita la nostra pagina eventi.

Per scaricare il Rapporto Export 2020 clicca qui.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane