Accordi SACE - 05 dicembre 2024

Piano Mattei: SACE firma l’intesa con l’African Development Bank Group

SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario specializzato nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale direttamente controllato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, e African Development Bank Group hanno firmato un’intesa per promuovere gli investimenti in Africa, nell'ambito del Piano Mattei.

L’accordo, firmato da Michal Ron, Chief International Officer di SACE e Hassatou N’Sele, Vice President for Finance e Chief Financial Officer dell’African Development Bank Group, è stato raggiunto con il supporto della Struttura di Missione Piano Mattei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e si inserisce nella cornice del partenariato che il Governo italiano ha creato con l’African Development Bank Group per il sostegno finanziario ai progetti del Piano Mattei.

Il Piano Mattei stabilisce sinergie tra gli strumenti della Push Strategy e di sostegno finanziario all’export di SACE e i prodotti finanziari offerti dall’African Development Bank al fine di favorire il coinvolgimento delle imprese italiane in progetti nel Continente africano supportati in partenariato dalle due istituzioni. Il programma mira altresì a sviluppare le relazioni commerciali tra Italia e Africa, incoraggiando il business delle imprese italiane interessate a operare nel Continente in settori prioritari del Piano Mattei: istruzione e formazione, agricoltura/agroindustria, sanità, energia, acqua, infrastrutture, comprese quelle dell'economia digitale. Sarà data priorità ai paesi individuati nel Piano Mattei: l'Algeria, la Repubblica del Congo, l'Egitto, l'Etiopia, la Costa d'Avorio, il Kenya, il Marocco, il Mozambico e la Tunisia.

Con questo accordo, inoltre, SACE e African Development Bank Group si impegnano a organizzare eventi di Business Matching che coinvolgano controparti italiane e africane, oltre alla costante creazione di progetti ed incontri periodici di coordinamento.

 “L’Africa rappresenta un mercato dal grande potenziale per le nostre imprese e il “Mattei Plan Compact” permetterà di rafforzare il loro posizionamento in settori chiave per lo sviluppo del Continente, in linea con lo scopo del Piano Mattei – ha dichiarato Michal Ron, Chief International Officer di SACE - In particolare, stiamo già individuando nuove opportunità di business dove SACE può fare la differenza grazie alla Push Strategy uno strumento finanziario che, attraverso garanzie, riesce a mettere in contatto i buyer africani con le PMI italiane coinvolgendole in progetti strategici legati alle infrastrutture, all’agribusiness, alla sanità, all’energia e all’istruzione: settori prioritari in cui il Made in Italy, con il supporto di SACE, può offrire un contributo fondamentale”.

Hassatou N’Sele, Vice President for Finance e Chief Financial Officer dell’African Development Bank Group ha dichiarato: “Nonostante spesso si percepisca un rischio nell'investire nel continente, la realtà è che l'Africa offre una moltitudine di opportunità con un rischio effettivo inferiore rispetto alla percezione, specialmente in settori chiave come l'istruzione, l'agroindustria, la sanità, l'energia e le infrastrutture. Il Gruppo della Banca Africana di Sviluppo è impegnato ad approfondire partnership con istituzioni come SACE per ampliare le soluzioni di finanziamento e di riduzione del rischio per progetti critici in tutta l'Africa. Attraverso collaborazioni come il 'Piano Mattei', in partenariato con SACE, miriamo a sbloccare queste opportunità e garantire che il vasto potenziale dell'Africa sia pienamente realizzato."

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.