Varie SACE - 17 luglio 2025

Piano Mattei: con SACE le imprese italiane in business mission in Costa d'Avorio. Nuove opportunità nei settori agribusiness e gestione delle acque

Due giorni all’insegna del Made in Italy in Costa d’Avorio: SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e con ICE - Agenzia, ha accompagnato nella capitale ivoriana Abidjan una delegazione di imprese italiane specializzate in agribusiness e in gestione idrica: un’opportunità concreta per rafforzare il partenariato tra l’Italia e la Costa d'Avorio, esplorando nuove collaborazioni, investimenti e progetti.

L’evento si colloca nel quadro del Piano Mattei per l’Africa, tra le iniziative per rafforzare la produzione agricola e un utilizzo efficace delle risorse idriche del Paese attraverso la promozione di investimenti nel settore agribusiness, in particolare quelli collegati alle filiere di cereali, riso e mais, ritenute prioritarie dalle autorità locali per raggiungere la piena sovranità alimentare.

Dopo il successo dell'edizione 2024, questa nuova iniziativa ha visto come protagoniste imprese di diverse Regioni italiane dalla Sicilia all’Emilia Romagna, dalla Toscana al Veneto.

La prima giornata è stata interamente dedicata alla presentazione dei progetti in corso nel Paese e all’introduzione della delegazione italiana. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di interloquire con primarie controparti ivoriane quali il Ministero dell’Agricoltura, il Ministero delle Risorse Idriche, il Ministero delle Risorse Animali e della Pesca, il Ministero delle Finanze, l’Agenzia Pubblica per lo Sviluppo della Filiera del Riso (ADERIZ), Agenzia Pubblica per la gestione e utilizzo delle risorse idriche (ONEP). La seconda giornata è stata dedicata invece a incontri B2B mirati che hanno favorito un confronto diretto e operativo. Tale organizzazione è stata resa possibile anche grazie al supporto degli uffici del Primo Ministro ivoriano e dell’Ambasciata della Costa d’Avorio in Italia.

“L’Africa è un mercato dal grande potenziale per le nostre imprese, che stanno rafforzando il loro posizionamento in settori prioritari in cui il Made in Italy può contribuire allo sviluppo del Continente, in linea con lo scopo del Piano Mattei. In particolare, la Costa d’Avorio è un Paese tra i più dinamici e politicamente stabili dell’Africa Occidentale e questa iniziativa apre nuove connessioni e opportunità tra aziende italiane e africane, coinvolgendole in progetti strategici, collaborazioni e investimenti che rafforzano il partenariato e favoriscono la crescita condivisa." – ha dichiarato Massimo Schirò, Head of Africa, Turkey, Middle East & Europe di SACE.

SACE è presente in Africa con uffici a Rabat, Cairo e Johannesburg, attraverso i quali accompagna le imprese italiane in tutto il continente. Con questa iniziativa, che fa seguito all’operazione del 2023 di Push Strategy da 200 milioni di euro a favore del governo ivoriano, volta a supportare l’implementazione del Piano Nazionale di Sviluppo e stimolare le relazioni commerciali tra le imprese italiane e le controparti locali, SACE fa da apripista alle imprese italiane in Africa, supportando la diversificazione dell’export italiano verso nuovi mercati, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei e del Piano per l’Export.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 17 luglio 2025
SACE, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Costa d’Avorio e con ICE - Agenzia, ha accompagnato nella capitale ivoriana Abidjan una delegazione di imprese italiane specializzate in agribusiness e in gestione idrica: un’opportunità concreta per rafforzare il partenariato tra l’Italia e la Costa d'Avorio, esplorando nuove collaborazioni, investimenti e progetti.
Operazioni SACE - 14 luglio 2025
UniCredit ha erogato in favore di SCL Italia S.p.A. (“SCL”) un finanziamento ESG Futuro Sostenibile Plus di 6,5 milioni assistito da Garanzia Growth di SACE.
Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy