Accordi SACE - 03 settembre 2013

Pagamenti PA: nel Nord Ovest smobilizzo più facile per i fornitori

Più servizi per migliorare, attraverso il factoring, la liquidità delle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

SACE Fct e la Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria (per conto di Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese, Banca Alpi Marittime, Cassa Rurale e Artigiana di Boves, Banca di Credito Cooperativo di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori, Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de’ Baldi) hanno firmato un accordo per consentire ai fornitori della Pubblica Amministrazione di accedere più facilmente ai servizi sviluppati dalla società di factoring del gruppo SACE e cedere i crediti vantati in cambio di liquidità.

Le imprese del territorio potranno chiedere informazioni sui servizi di factoring e su come attivare le richieste presso SACE Fct rivolgendosi direttamente agli sportelli BCC: una rete di 224 filiali su tutto il territorio.

La collaborazione tra SACE Fct e le BCC di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria prevede anche la valutazione di iniziative commerciali e la realizzazione di operazioni congiunte grazie a un maggior monitoraggio delle esigenze delle aziende fornitrici della Pubblica Amministrazione nelle Regioni di riferimento.

“Tutte le aziende oggi cercano strumenti per migliorare la propria liquidità e garantirsi pagamenti in tempi certi. I servizi di factoring che noi offriamo sono una valida soluzione per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa. Insieme alle BCC li mettiamo alla portata di chi lavora sul territorio, anche nei centri più piccoli dove arrivano le filiali del Credito Cooperativo” .
Franco Pagliardi, Direttore Generale di SACE Fct

“Come banche del territorio, abbiamo il dovere di rispondere ai nostri clienti con servizi sempre più mirati, cercando di venire incontro alle esigenze delle imprese. Come BCC, cogliamo la firma di questo accordo con la SACE come un passo di avvio di un rapporto che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi servizi per il sostegno alle imprese”.
Felice Cerruti, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Federazione

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Accordi SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni SACE - 04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE. Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.