Risultati economici e assetto aziendale SACE - 05 novembre 2010

Paesi del Golfo: opportunità per infrastrutture e oil&gas ma criticità per accesso al credito e domanda privata

Il 2010 è stato un anno di ripresa per i paesi del GCC*. L’aumento del prezzo degli idrocarburi ha dato nuovo impulso alla domanda e creato risorse consentendo ai governi di stimolare il rilancio di grandi progetti sul fronte delle infrastrutture, dell’oil & gas e del settore energetico.
Permane tuttavia critico l’accesso al credito nell’area e lo sviluppo della domanda privata. Alcuni paesi come il Bahrein continueranno a evidenziare significativi problemi di bilancio pubblico che ne condizioneranno lo sviluppo. Riforme strutturali nella governance e nella trasparenza dei corporate locali potrebbero contribuire a creare maggiori opportunità per le aziende italiane anche in altri mercati del GCC dove la presenza italiana stenta a decollare come l’Oman e il Kuwait.

Le prospettive di crescita per il prossimo biennio sono comunque buone: ci si attende una crescita del PIL del 4,4% nel 2010 e del 4,9% nel 2011, sostenuta dagli investimenti nella spesa pubblica, vero volano dell’economia.
Per far fronte alla vulnerabilità delle loro economie agli shock petroliferi, gran parte dei paesi del GCC ha da tempo intrapreso un processo di diversificazione del proprio sistema produttivo verso i servizi (soprattutto finanziari e turistici) ed il settore manifatturiero con l’obiettivo di trovare nuovi “motori” di crescita più dinamici. Alcuni paesi si stanno invece orientando su una diversificazione di natura energy intensive (metallurgico e petrolchimico), al fine di creare una “propria industria”. In questo processo il know how italiano, all’avanguardia in questi settori, ha le potenzialità per assumere un ruolo significativo.

SACE nell’area GCC

Il portafoglio delle operazioni assicurate da SACE nell’area del GCC (principalmente in Arabia Saudita, Qatar e Emirati Arabi Uniti) ammonta a € 4,5 miliardi. Tali operazioni riguardano prevalentemente grandi progetti d’investimento nei settori oil & gas, metallurgico, chimico e petrolchimico realizzati su base project finance, che vedono impegnate - direttamente o in qualità di subfornitrici – numerose imprese italiane di ogni dimensione.
SACE opera nell’area anche tramite un accordo con Europe Arab Bank (EAB), che consente di emettere bond a condizioni competitive nei paesi dove la banca è attiva, tra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar.

 

Arabia Saudita

Un quadro politico solido e stabile, politiche economiche adeguate ed un sistema bancario profittevole e ben capitalizzato, sono elementi fondamentali che fanno dell’Arabia Saudita un paese molto promettente per gli operatori economici italiani.
I principali driver della crescita del paese nel 2011, stimata attorno al + 4,5%, saranno la spesa pubblica, il rafforzamento del settore privato e la ripresa della produzione del petrolio.
Un contesto di crescita sostenuto dai grandi progetti sul fronte delle infrastrutture e dell’oil & gas e dal rilancio del processo di diversificazione economica promosso dal governo. Sono positive infatti le prospettive di sviluppo dei settori non-oil, trainati dal minerario e dal metallurgico (in particolare alluminio), per i quali è prevista una crescita del 3,5% nel 2011.


Rischi politici, economici, finanziari e operativi

Rischio politico
: il sistema politico saudita è stabile, sebbene l’instabilità a livello regionale possa costituire un rischio latente per il paese.

Rischio economico
: l’economia è prevista in crescita del 3,4% nel 2010, spinta da stimoli fiscali e dal rafforzamento del settore privato dove è in atto un processo di diversificazione anche nel settore minerario; permangono tuttavia rischi di nuove spinte inflazionistiche.

Rischio finanziario e operativo
: il sistema bancario ha buoni fondamentali e sembra in grado di sopportare gli effetti della crisi internazionale grazie all’adozione di policy conservative in termini di accantonamenti. Il fondamentalismo islamico rimane un’area di attenzione.
 

 saudiarabia

Export e investimenti italiani

L’Italia si colloca al nono posto tra i principali paesi esportatori in Arabia Saudita, con una quota di mercato del 3,9%. Al primo posto gli Stati Uniti, con una quota del 12,3%, seguiti da Cina (12,1%), Germania (7,7%), Giappone (6,2%) e Corea del Sud (5,3%).

Nel 2009 l’export italiano nel paese si è attestato a circa € 2 miliardi (in contrazione del 30% rispetto all’anno precedente), portando il saldo della bilancia commerciale in positivo per l’Italia di circa € 500 milioni. I prodotti maggiormente esportati sono quelli della meccanica strumentale, della metallurgia e della chimica.

I flussi di investimenti italiani in Arabia Saudita sono modesti e concentrati nei tradizionali settori del petrolchimico, dell’edilizio e dell’alimentare.  L’esposizione di SACE in Arabia Saudita è pari a € 1,6 miliardi.
 

* I paesi aderenti al Gulf Cooperation Council (GCC) sono Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Oman, Bahrein, Kuwait e Qatar

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.