Accordi SACE - 20 luglio 2017

Opportunità globali per imprese locali: il supporto di SACE-SIMEST e Confindustria Emilia-Romagna alle aziende del territorio

SACE e SIMEST, che insieme costituiscono il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, e Confindustria Emilia-Romagna hanno finalizzato un accordo destinato a consolidare e implementare i processi di crescita all’estero delle imprese del territorio.

 

L’accordo di collaborazione è stato siglato a margine dell’incontro “L’Emilia-Romagna in marcia. Industria, Investimenti, Crescita”, organizzato a Bologna dagli industriali della regione in occasione del passaggio di testimone tra il Presidente Marchesini e il suo successore Pietro Ferrari.

 

“L’export è un fattore trainante per la crescita dell’economia dell’Emilia-Romagna, regione che nel primo trimestre del 2017 ha registrato un aumento delle esportazioni dell’8,9% –  ha dichiarato Alessandro Decio, Amministratore Delegato di SACE –. Con questo accordo siamo convinti di poter dare un ulteriore impulso allo sviluppo internazionale delle imprese emiliano-romagnole, a cui SACE e SIMEST offrono una gamma completa di soluzioni assicurativo-finanziarie”. Nell’ultimo anno SACE e SIMEST hanno mobilitato in Emilia-Romagna risorse per 2,7 miliardi di euro in favore di oltre 1800 imprese attive nella regione, mettendo a disposizione anche il nuovo presidio del Gruppo CDP a Bologna.

 

"Con questo accordo – afferma Pietro Ferrari, Presidente di Confindustria Emilia-Romagna – rinnoviamo una positiva collaborazione, che ha permesso alle nostre imprese di conoscere meglio gli strumenti assicurativi e finanziari proposti da SACE e SIMEST ed approfondirne le modalità di utilizzo nei mercati esteri. La nostra collaborazione è oggi ulteriormente valorizzata dalla presenza in Emilia-Romagna di una sede unica, unitamente all’avvio di alcuni “Information Point” per le imprese in alcune sedi territoriali del nostro sistema. Con SACE e SIMEST abbiamo un comune impegno a sviluppare soluzioni dedicate alle specifiche esigenze delle PMI".

 

L’intesa mira a supportare le aziende del territorio nella realizzazione dei loro progetti di proiezione commerciale e investimento sui mercati esteri, anche attraverso l’attuazione di programmi  di internazionalizzazione promossi dal sistema Confindustria Emilia-Romagna, in collaborazione con SACE-SIMEST ed altre Istituzioni, tra cui la Regione, il MISE e ICE Agenzia

 

L’accordo prevede, inoltre, la realizzazione di corsi di alta formazione specialistica rivolti alle imprese e di tavoli di lavoro regionali sui finanziamenti per l'internazionalizzazione.

 

Grazie a questa riconfermata partnership, le aziende associate potranno accedere con maggiore facilità alle soluzioni del Polo per competere dentro e fuori dall’Italia: agevolazioni per l’accesso al credito e ai mercati di capitali, investimenti commerciali e produttivi e progetti di commercializzazione all’estero, coperture assicurative sul credito commerciale, servizi e prodotti di factoring, informazioni commerciali, oltre alla possibilità di avvalersi della Rete Internazionale di SACE.

 

In allegato una scheda sull’export dell’Emilia-Romagna e una sintesi dei principali risultati del rapporto “Export Unchained. Dove la crescita attende il made in Italy”, nel quale SACE fornisce le stime dell’export italiano al 2020.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.