Operazioni SACE - 28 maggio 2014

Oman: da SACE e HSBC $ 100 milioni per l’export di tecnologia oil & gas italiana

  • La somma, garantita al 100% da SACE e erogata da HSBC alla Oman Oil Refineries and Petroleum Company (ORPIC) sarà destinata all’acquisto di forniture italiane per la raffineria di Sohar, posseduta dalla società mediorientale.
  • L’operazione è parte di un progetto strategico di ammodernamento ed espansione della capacità produttiva dell’impianto, per il quale il Governo dell’Oman ha investito 2,8 miliardi di dollari.

 

 

SACE ha garantito un finanziamento da 100 milioni di dollari erogato da HSBC in favore di ORPIC, società attiva nella raffinazione del greggio e nel settore petrolchimico, controllata dal Governo dell’Oman.

 

L’importo garantito da SACE, che rientra nel progetto di ammodernamento ed espansione della raffineria di Sohar, sarà destinato da ORPIC al finanziamento di forniture da parte di aziende italiane attive nella produzione di attrezzature per l’industria oil & gas, nell’ambito di un contratto di Engineering, Procurement and Construction.

 

L’impianto di Sohar offre, soprattutto al mercato domestico, prodotti raffinati (benzina, diesel, gasolio, GPL e altri idrocarburi) e fornisce propilene e nafta a due società petrolchimiche controllate da ORPIC. Grazie a un piano di investimenti da 2,8 miliardi di dollari, finanziato da diverse società di credito all’esportazione e banche commerciali, la raffineria potrà aumentare la capacità produttiva dagli attuali 116,4 mila barili al giorno a 198 mila: un aumento previsto del 70% che potrà così venire incontro alla crescente domanda interna. Migliorerà inoltre il rendimento della raffineria, che diverrà uno degli impianti più efficienti nell’area mediorientale per costi di produzione.

 

Il Medio Oriente si conferma un’area di grande attrattiva per le imprese italiane e di crescente rilevanza per SACE, forte di una stabilità politica diffusa e di economie solide e ricche di opportunità: secondo le previsioni contenute nell’ultimo Rapporto sull’Export di SACE, nel prossimo quadriennio l’export italiano nella regione crescerà in media del 9%. In particolare, l’Oman presenta ampi spazi di crescita, grazie anche al programma governativo “Vision 2020” che, attraverso misure di sviluppo e diversificazione nei settori dei servizi, dell’industria e della finanza, pone le basi per la crescita del Paese e crea opportunità che le imprese italiane dimostrano di essere in grado di cogliere.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 27 novembre 2025
Oltre cento imprese provenienti da tutta l’area del Golfo – dai settori delle infrastrutture e dell’energia al food & beverage, dal manifatturiero alla meccanica strumentale – sono state protagoniste di “Energie per il Futuro dell’Export” a Dubai, prima e unica tappa fuori dai confini nazionali del roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto degli esportatori italiani.
Accordi SACE - 25 novembre 2025
SACE, l’Export Credit Agency partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ha firmato nuovi accordi a sostegno della crescita dell’export italiano e del consolidamento dei rapporti economici tra Italia e Arabia Saudita, in occasione del Forum Imprenditoriale Italia–Arabia Saudita, organizzato dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia ICE.
Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.