Operazioni
SIMEST
-
14 settembre 2020
Officine M.T.M. va in Sudamerica con il supporto di SACE, SIMEST e Banca Generali
SACE e SIMEST, che insieme costituiscono il Polo dell’Export e dell’Internazionalizzazione del Gruppo CDP, hanno sostenuto con Banca Generali la crescita delle esportazioni della veneta Officine M.T.M., attiva nella progettazione e realizzazione di impianti per la produzione di tubi elettrosaldati in acciaio e leghe di alluminio.
L’azione sinergica di SACE, SIMEST e Banca Generali ha consentito a Officine M.T.M. di offrire ad un cliente spagnolo una dilazione di pagamento a 5 anni a un tasso d’interesse fortemente competitivo, aggiudicandosi in tal modo una commessa di 3,3 milioni di euro relativa alla fornitura di un impianto automatizzato per la produzione di tubi in acciaio elettrosaldato per il settore automotive installato in Messico.
Ciò è stato possibile, da un lato, grazie alla copertura assicurativa di SACE per il rischio del credito del cliente spagnolo e, dall’altro, grazie al Contributo export di SIMEST in conto interessi a fondo perduto erogato direttamente all’esportatore, che ha permesso di minimizzare il costo finanziario dell’intera operazione, coprendo integralmente la differenza tra il tasso della dilazione pagato dal cliente spagnolo a Officine M.T.M. e il tasso dello sconto effettuato da Banca Generali.
Officine M.T.M. è attiva dal 1976 nella progettazione e realizzazione di linee di produzione per tubi elettrosaldati destinati all’industria dell’automotive, della meccanica, dell’arredamento, delle forniture industriali, al settore edilizio (i.e. produzione di distanziali per finestre in alluminio) e nella produzione di condutture in acciaio per il passaggio di cavi elettrici. Con i ricavi che a fine 2019 contavano 12 milioni di euro e 45 dipendenti, l’azienda, dalla propria sede produttiva di Spinea (VE), opera nel mercato nazionale e, soprattutto, estero (circa 90% del turnover), con commesse che vanno dalle Americhe all’Africa, dall’Europa ai grandi paesi asiatici come l’India e la Federazione Russa.
“La sinergia nel supporto di SACE, SIMEST e Banca Generali ci ha permesso di concludere con successo un’ulteriore commessa estera, garantendo contemporaneamente una copertura finanziaria vantaggiosa e competitiva” – racconta Giovanni Manfreo, AD di Officine M.T.M. – “Sono convinto che nell’ottica di una ripresa post Covid diversificata Paese per Paese, il ricorso a strumenti finanziari di questo tipo si rivelerà strategico per la competitività aziendale e la relativa presenza sul mercato”.
“Esportare diventa sempre più una priorità per le imprese italiane che vogliono crescere nel mondo e poterlo fare con il supporto di strumenti che minimizzano il costo finanziario dell’intera operazione ne aumenta decisamene l’efficacia, come dimostra quest’operazione. – afferma Carolina Lonetti, Responsabile Export Finance di SIMEST – Una misura strategica che permette alle piccole aziende italiane di rimanere competitive sui mercati internazionali, soprattutto nell’attuale situazione congiunturale di inasprimento economico e rafforzata concorrenza.”
“Siamo lieti di aver concluso questa operazione a supporto dell’azienda veneta Officine M.T.M. per lo sviluppo sui mercati esteri e nella fattispecie in Spagna - dichiara Stefano Bellucci, Responsabile PMI di SACE - Con impegno e costanza siamo sempre al fianco delle piccole e medie imprese italiane con il supporto degli Export Coach PMI sul territorio, consapevoli di quanto l’export sia il motore dell’economia italiana e di quanto possa essere la chiave di volta della ripresa post Covid”.
“Il sostegno all’industria e all’impresa italiana nella complessa sfida dell’internazionalizzazione è uno dei motori che guida il nostro impegno concreto a supporto dell’economia reale. Siamo felici di aver affiancato Officine M.T.M. aiutandola ad aggiudicarsi questa importante commessa in un mercato strategico come quello spagnolo” dichiara Andrea Ragaini, Vice Direttore Generale di Banca Generali.
L’azione sinergica di SACE, SIMEST e Banca Generali ha consentito a Officine M.T.M. di offrire ad un cliente spagnolo una dilazione di pagamento a 5 anni a un tasso d’interesse fortemente competitivo, aggiudicandosi in tal modo una commessa di 3,3 milioni di euro relativa alla fornitura di un impianto automatizzato per la produzione di tubi in acciaio elettrosaldato per il settore automotive installato in Messico.
Ciò è stato possibile, da un lato, grazie alla copertura assicurativa di SACE per il rischio del credito del cliente spagnolo e, dall’altro, grazie al Contributo export di SIMEST in conto interessi a fondo perduto erogato direttamente all’esportatore, che ha permesso di minimizzare il costo finanziario dell’intera operazione, coprendo integralmente la differenza tra il tasso della dilazione pagato dal cliente spagnolo a Officine M.T.M. e il tasso dello sconto effettuato da Banca Generali.
Officine M.T.M. è attiva dal 1976 nella progettazione e realizzazione di linee di produzione per tubi elettrosaldati destinati all’industria dell’automotive, della meccanica, dell’arredamento, delle forniture industriali, al settore edilizio (i.e. produzione di distanziali per finestre in alluminio) e nella produzione di condutture in acciaio per il passaggio di cavi elettrici. Con i ricavi che a fine 2019 contavano 12 milioni di euro e 45 dipendenti, l’azienda, dalla propria sede produttiva di Spinea (VE), opera nel mercato nazionale e, soprattutto, estero (circa 90% del turnover), con commesse che vanno dalle Americhe all’Africa, dall’Europa ai grandi paesi asiatici come l’India e la Federazione Russa.
“La sinergia nel supporto di SACE, SIMEST e Banca Generali ci ha permesso di concludere con successo un’ulteriore commessa estera, garantendo contemporaneamente una copertura finanziaria vantaggiosa e competitiva” – racconta Giovanni Manfreo, AD di Officine M.T.M. – “Sono convinto che nell’ottica di una ripresa post Covid diversificata Paese per Paese, il ricorso a strumenti finanziari di questo tipo si rivelerà strategico per la competitività aziendale e la relativa presenza sul mercato”.
“Esportare diventa sempre più una priorità per le imprese italiane che vogliono crescere nel mondo e poterlo fare con il supporto di strumenti che minimizzano il costo finanziario dell’intera operazione ne aumenta decisamene l’efficacia, come dimostra quest’operazione. – afferma Carolina Lonetti, Responsabile Export Finance di SIMEST – Una misura strategica che permette alle piccole aziende italiane di rimanere competitive sui mercati internazionali, soprattutto nell’attuale situazione congiunturale di inasprimento economico e rafforzata concorrenza.”
“Siamo lieti di aver concluso questa operazione a supporto dell’azienda veneta Officine M.T.M. per lo sviluppo sui mercati esteri e nella fattispecie in Spagna - dichiara Stefano Bellucci, Responsabile PMI di SACE - Con impegno e costanza siamo sempre al fianco delle piccole e medie imprese italiane con il supporto degli Export Coach PMI sul territorio, consapevoli di quanto l’export sia il motore dell’economia italiana e di quanto possa essere la chiave di volta della ripresa post Covid”.
“Il sostegno all’industria e all’impresa italiana nella complessa sfida dell’internazionalizzazione è uno dei motori che guida il nostro impegno concreto a supporto dell’economia reale. Siamo felici di aver affiancato Officine M.T.M. aiutandola ad aggiudicarsi questa importante commessa in un mercato strategico come quello spagnolo” dichiara Andrea Ragaini, Vice Direttore Generale di Banca Generali.
Documenti
Desideri ulteriori informazioni?
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultimi comunicati
Accordi
SACE -
10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni
SACE -
10 luglio 2025
Da BEI, SACE e Intesa Sanpaolo 1,5 miliardi di euro per la realizzazione dell’Adriatic Link di Terna
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo.
Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.
Operazioni
SACE -
04 luglio 2025
Una filiera finanziaria integrata di 13 Paesi Europei accompagna l’investimento per attrarre capitali produttivi in Campania: il Gruppo Bulgaro PLASTCHIM-T investe in Italia con il supporto di Unicredit, Unicredit Bulbank e SACE.
Accordo finanziario per sostenere il Piano di Sviluppo 2025-26 della controllata italiana tra i primi produttori europei di film BOPP. L’investimento rafforza il primato continentale del Gruppo e attira capitali esteri in Campania.