Operazioni SACE - 03 dicembre 2014

Nuovo finanziamento di € 2 milioni da SACE e Unicredit per la crescita internazionale del Gruppo IMR Automotive

Unicredit, SACE e IMR Automotive annunciano la finalizzazione di una nuova operazione di finanziamento da 2 milioni di euro destinata a rafforzare il percorso di espansione del gruppo italiano specializzato nella produzione di componentistica per il settore automotive.

 

La linea di credito – che porta a 5 milioni di euro il totale dei finanziamenti, erogati da UniCredit e garantiti da SACE per IMR – ha consentito al Gruppo di realizzare nuovi progetti nel comparto automotive in Germania, grazie ad acquisizioni di realtà che permetteranno a IMR di posizionarsi in maniera strategica su uno dei mercati di riferimento del comparto.

 

L’operazione, strutturata e coordinata dall’Area Monza  e Brianza di UniCredit,  conferma l’impegno di Unicredit e SACE a sostegno del  percorso di internazionalizzazione di IMR Automotive e del suo consolidamento nel proprio mercato di riferimento.

 

Il gruppo IMR, che impiega oggi circa 1.450 dipendenti in quattro stabilimenti in Nord Italia, due in Germania ed uno in Spagna, è fornitore esclusivo di componentistica per Ferrari e Maserati e annovera tra i propri clienti alcune tra le case automobilistiche più prestigiose al mondo tra cui Volkswagen, in particolare i marchi Audi e Porsche.

 

“Siamo davvero soddisfatti del rapporto nato tra IMR, UniCredit e SACE che in breve tempo ci ha supportato nel cogliere nuove opportunità e di affrontare rinnovate sfide sul mercato – ha dichiarato Matteo Galmarini, Chief Financial Officer di IMR –. A dispetto del generale periodo di contrazione dobbiamo costatare che sia UniCredit che SACE si sono resi disponibili in tempi celeri e modalità concrete, ciò che serve oggi alle aziende Italiane. Operiamo il nostro business quotidianamente sperando sempre di incontrare la soddisfazione dei nostri partner, che per noi rappresenta un valore basilare per intrattenere rapporti solidi e continuativi nel tempo”.

 

Sentiamo molto forte la responsabilità nei confronti delle imprese del nostro Territorio - ha affermato Giorgio Cavallaro, Area Manager Monza e Brianza di UniCredit – e siamo lieti di affiancare IMR Automotive nel suo percorso di crescita e consolidamento internazionale. Per tutte le aziende che vogliano intraprendere o rafforzare la strada dello sviluppo del proprio business sui mercati mondiali mettiamo a disposizione il grande know how ed il potenziale del network internazionale di UniCredit”.

 

Siamo lieti di essere ancora una volta al fianco di IMR Automotive e sostenerne i piani di crescita in un mercato altamente specializzato come quello tedesco, che darà ulteriore impulso alla capacità di competere sui mercati internazionali – ha dichiarato Giammarco Boccia, Direttore area Nord-Ovest di SACE –. Un lavoro di squadra che conferma il nostro impegno, insieme a un partner bancario del calibro di Unicredit, in un settore in cui l’Italia vanta un’ expertise riconosciuta in tutto il mondo”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.