Nomine SACE - 16 giugno 2014

Nuovo direttore dell’area studi e comunicazione di SACE

Roberta Marracino assume oggi il ruolo di Direttore dell’Area Studi e Comunicazione di SACE, con responsabilità per gli studi economici, la comunicazione interna ed esterna, le relazioni istituzionali e la corporate social responsibility.

La nuova posizione rientra nell'ambito della recente riorganizzazione varata dall'azienda.

 

Roberta Marracino ha ricoperto per oltre 11 anni il ruolo di Direttore Comunicazione e Ricerca di McKinsey & Company per l’Area Mediterranea, dopo essere stata responsabile dell’Analisi Strategica della Banca Nazionale del Lavoro e di Gemini Consulting.

Per conto di McKinsey ha contribuito, nel 2009, alla costituzione dell'associazione Valore D - di cui è stata a lungo membro del consiglio direttivo - e al lancio dell'iniziativa Studio ergo Lavoro.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.