Accordi SACE - 03 luglio 2023

Nuove opportunità di business per le imprese italiane grazie alla Push Strategy di SACE

Mercuria, gruppo leader nel settore energetico, ha ottenuto un finanziamento di 500 milioni di euro per cinque anni, garantito da SACE e concesso da UniCredit insieme a ING, Natixis, Société Générale, UBS e Abu Dhabi Commercial Bank

Gli obiettivi dell’operazione portata avanti nell’ambito della Push Strategy di SACE rispondono alla duplice esigenza di contribuire alla sicurezza energetica del Paese e al sostegno dell’export italiano, due obiettivi cruciali nell’attuale contesto economico globale.

In particolare, l’intervento di SACE ha lo scopo di massimizzare le opportunità di business per piccole, medie e grandi imprese italiane sia sul fronte dell’export sia su quello dell’import. Questo tipo di operazione è di importanza strategica per l’economia italiana e ha lo scopo di assicurare l’attuale e futura regolarità nella fornitura di commodities verso l’Italia contribuendo anche alla crescita dell’export.

Nel corso dei cinque anni di accordo, Mercuria si impegna a supportare il fabbisogno energetico industriale italiano con le sue forniture, , impegnandosi a considerare le aziende italiane come potenziali fornitori di beni e tecnologia per i propri investimenti futuri, anche nel processo di transizione energetica. Inoltre, come parte dell’accordo, Mercuria rafforzerà le sue relazioni con importanti aziende italiane attraverso la partecipazione ad iniziative di Business Matching e Business Promotion.

Fondato nel 2004, il Gruppo Mercuria è uno dei leader mondiali nel settore delle forniture energetiche, attivo in più di 50 Paesi, con un raggio operativo che spazia dalla fornitura, stoccaggio e trasformazione al trasporto e consegna di prodotti energetici tra cui gas naturale, GNL, prodotti petrolchimici, petrolio greggio, prodotti raffinati, minerali e biocarburanti. Alcuni di questi prodotti sono strategici per l’economia italiana e ad alto rischio di approvvigionamento alla luce degli effetti del conflitto russo-ucraino.

L’accordo è stato finalizzato grazie al contributo di Clifford Chance in qualità di consulente legale per UniCredit e SACE.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 21 maggio 2025
Risorse mobilitate a 11 miliardi di euro, in aumento del 40% rispetto al primo trimestre 2024. Da inizio Piano Industriale, SACE ha realizzato interventi complessivi per 124 miliardi di euro, generando un impatto sull'economia italiana pari a 315 miliardi di euro e supportando circa 1,7 milioni di posti di lavoro. Oltre 60.000 imprese sostenute attraverso il modello GROW, in aumento del 23% rispetto al primo trimestre 2024.
Operazioni SACE - 20 aprile 2025
L’operazione è stata realizzata da un gruppo di primari istituti – UniCredit (Global Coordinator), Banco BPM, Bper e CDP – ed è assistita da Garanzia SACE. Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva di Italpizza negli stabilimenti di Modena (MO), Castelbelforte (MN) e Mortara (PV).
Operazioni e Prodotti SACE - 14 maggio 2025
Banco BPM ha perfezionato un'operazione di finanziamento per un ammontare di 7 milioni di euro a favore di Pelliconi & C. S.p.A., leader mondiale nella produzione di chiusure per il settore food & beverage. La linea di credito, della durata di dieci anni, è assistita dalla Garanzia di SACE ed è destinata all’espansione nel mercato sudafricano.