Varie SACE - 15 marzo 2022

Moda: Fashion Hub va al Micam grazie a SACE, Fashion Bank e European Brokers

Dal 13 al 15 marzo SACE ha presentato  Fashion Hub al Micam Milano, l’evento internazionale promosso dall’associazione di categoria dei produttori italiani di calzature Assocalzaturifici. Fashion Hub è la piattaforma che supporta le aziende italiane che operano nel settore della moda, proteggendone la clientela e favorendo la crescita del fatturato in Italia e all’estero, nata dalla partnership fra SACE BT, società del Gruppo SACE specializzata nella valutazione dei rischi e nella protezione delle transazioni commerciali; Fashion Bank, società di business information specializzata nel mercato della distribuzione moda e European Brokers, società internazionale di intermediazione assicurativa.

Si tratta di una collaborazione che mette insieme tre differenti competenze complemetari e strategiche: SACE BT nella gestione dei rischi, Fashion Bank nel fornire informazioni dettagliate all’interno di un ecosistema di dati finanziari e commerciali e European Brokers in qualità di intermediario e consulente assicurativo. Le aziende possono così accedere ad uno strumento unico e di facile gestione creato ad hoc per il settore.

Come funziona? Attraverso il sito fashion-hub.it, un’impresa di qualsiasi dimensione del settore moda può richiedere una  consulenza che, arricchita delle informazioni commerciali di Fashion Bank, offre condizioni tailor made e garantisce un supporto costante per individuare le soluzioni più adatte alle esigenze.

Già alla scorsa edizione del Micam si è registrato un notevole coinvolgimento da parte del comparto calzaturiero, che ha visto oltre 100 degli espositori presenti alla fiera rivolgersi a Fashion Hub per richiedere una valutazione sull’affidabilità del loro portfolio clienti o per verificare le condizioni assicurative specificamente studiate per il settore.

 “SACE BT crede fortemente in questo progetto che ha seguito fin dal principio, Fashion Hub è un fondamentale strumento pratico che favorisce la crescita delle aziende del settore, concepito per una copertura essenziale basata sulla soddisfazione dei bisogni del cliente, attraverso un portale dedicato per un servizio veloce ed efficace”, ha dichiarato Giusy Gangi, direttore commerciale di SACE BT.

«Fashion Hub è uno strumento nato per rispondere alle esigenze specifiche del settore moda e superare le difficoltà degli operatori, non solo legate alla pandemia, ma soprattutto alla carenza di sostegno del circolante e del breve termine. La rinnovata partecipazione al MICAM è stata un’occasione importante per incontrare gli imprenditori del settore mettendoci a disposizione, proprio come un “hub” per risolvere e integrare le loro esigenze in tema credito e smobilizzi” ha commentato Carlo De Simone Group CEO di European Brokers.

“Fashion Hub rappresenta una novità assoluta sul panorama del mercato assicurativo. Uno strumento modellato sulle esigenze reali delle aziende del fashion; dove il valore aggiunto risiede proprio nella vocazione specialistica del servizio stesso”. Roberto Ragnini founder di Fashion Bank

Per approfondimenti sul settore, di seguito il link al Focus On - Il fashion tornerà di moda? dell’Ufficio Studi di SACE.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.