Operazioni SACE - 15 settembre 2015

Missione Algeria e Marocco: nuove operazioni per 1,4 miliardi di euro nei due mercati nordafricani

SACE partecipa alla missione del Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi che toccherà nei prossimi giorni Algeria e Marocco per aumentare la capacità di penetrazione delle imprese italiane in questi mercati dove il Made in Italy ha ancora un ampio potenziale da cogliere.

 

Algeria

In Algeria SACE ha allo studio nuove operazioni a sostegno di export e investimenti per un valore totale di 1,2 miliardi di euro, concentrate prevalentemente nelle tecnologie industriali per l’oil&gas, metalli e per le infrastrutture e costruzioni.

 

Il dato riflette le prospettive positive di un’economia trainata non solo dalle performance del settore oil&gas (l’Algeria è l’ottavo produttore e quarto esportatore al mondo di gas) ma anche da un ampio Programma di Investimenti Pubblici, focalizzato sul processo di diversificazione e sullo sviluppo infrastrutturale.

 

Secondo le previsioni di SACE, che colloca l’Algeria tra i Paesi a maggior potenziale in base all’export opportunity index (76/100*), nei prossimi quattro anni le esportazioni italiane in Algeria riusciranno a mettere a segno una crescita del 5,8% medio annuo, trainate dalla meccanica strumentale nei suoi diversi comparti.

 

Marocco

Nel corso della missione, SACE ha confermato la piena disponibilità a sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in questo mercato caratterizzato da un contesto politico-operativo sostanzialmente stabile e da un’economia in crescita, aperta agli investimenti e all’interscambio, che si sta accreditando come hub di riferimento in tutta la Regione grazie agli accordi di libero scambio e alle relazioni commerciali con i Paesi partner  (USA, EU, EFTA, Paesi Arabi).  

 

In Marocco SACE ha allo studio nuove operazioni per circa 180 milioni di euro, in particolare nei settori della meccanica e dei trasporti, e osserva con attenzione i comparti strategici per il Paese: gli investimenti nel settore minerario (fosfati), delle costruzioni (edilizia civile e rete infrastrutturale) e del manifatturiero (agribusiness, chimico, e raffinazione).

 

Per sostenere le imprese italiane che continuano a trovare nella sponda sud del Mediterraneo, una destinazione privilegiata per le proprie esportazioni e investimenti, SACE ha recentemente costituito un Desk dedicato al Medio Oriente e Nord Africa, la seconda area in termini di esposizione nel portafoglio SACE  con circa 4,9 miliardi di euro, pari all’13,2% dell’esposizione totale). 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.