Operazioni SACE - 15 settembre 2015

Missione Algeria e Marocco: nuove operazioni per 1,4 miliardi di euro nei due mercati nordafricani

SACE partecipa alla missione del Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi che toccherà nei prossimi giorni Algeria e Marocco per aumentare la capacità di penetrazione delle imprese italiane in questi mercati dove il Made in Italy ha ancora un ampio potenziale da cogliere.

 

Algeria

In Algeria SACE ha allo studio nuove operazioni a sostegno di export e investimenti per un valore totale di 1,2 miliardi di euro, concentrate prevalentemente nelle tecnologie industriali per l’oil&gas, metalli e per le infrastrutture e costruzioni.

 

Il dato riflette le prospettive positive di un’economia trainata non solo dalle performance del settore oil&gas (l’Algeria è l’ottavo produttore e quarto esportatore al mondo di gas) ma anche da un ampio Programma di Investimenti Pubblici, focalizzato sul processo di diversificazione e sullo sviluppo infrastrutturale.

 

Secondo le previsioni di SACE, che colloca l’Algeria tra i Paesi a maggior potenziale in base all’export opportunity index (76/100*), nei prossimi quattro anni le esportazioni italiane in Algeria riusciranno a mettere a segno una crescita del 5,8% medio annuo, trainate dalla meccanica strumentale nei suoi diversi comparti.

 

Marocco

Nel corso della missione, SACE ha confermato la piena disponibilità a sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in questo mercato caratterizzato da un contesto politico-operativo sostanzialmente stabile e da un’economia in crescita, aperta agli investimenti e all’interscambio, che si sta accreditando come hub di riferimento in tutta la Regione grazie agli accordi di libero scambio e alle relazioni commerciali con i Paesi partner  (USA, EU, EFTA, Paesi Arabi).  

 

In Marocco SACE ha allo studio nuove operazioni per circa 180 milioni di euro, in particolare nei settori della meccanica e dei trasporti, e osserva con attenzione i comparti strategici per il Paese: gli investimenti nel settore minerario (fosfati), delle costruzioni (edilizia civile e rete infrastrutturale) e del manifatturiero (agribusiness, chimico, e raffinazione).

 

Per sostenere le imprese italiane che continuano a trovare nella sponda sud del Mediterraneo, una destinazione privilegiata per le proprie esportazioni e investimenti, SACE ha recentemente costituito un Desk dedicato al Medio Oriente e Nord Africa, la seconda area in termini di esposizione nel portafoglio SACE  con circa 4,9 miliardi di euro, pari all’13,2% dell’esposizione totale). 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.