Operazioni SACE - 11 giugno 2021

Minibond Ceramico, una risorsa a sostegno dei piani di crescita e della sostenibilità delle imprese

Risorse a sostegno dei piani di crescita e della sostenibilità delle imprese, più accessibili anche alle piccole realtà produttive in virtù della garanzia statale; e competitive rispetto a finanziamenti tradizionali. Queste le principali caratteristiche dei Minibond, strumenti di finanza complementare al canale bancario capace di supportare la crescita delle Pmi per lo sviluppo degli impianti e dell’innovazione tecnologica. Una leva in più per sostenere le imprese nel percorso di ripartenza.

Per aiutare gli imprenditori a conoscerne i meccanismi e le funzionalità, UniCredit in collaborazione con Sace e Confindustria Ceramica ha realizzato un Focus digitale che ha coinvolto numerosi rappresentanti delle aziende del comparto.

L’incontro è stato aperto dai saluti di Giovanni Savorani, Presidente Confindustria Ceramica; Massimo Lanzarini, Responsabile Corporate Business Centro Nord UniCredit; e di Marco Mercurio, Responsabile Centro Nord Mid Corporate Sace. Subito dopo gli interventi tecnici centrati sulle peculiarità dei Minibond, a cura di Alessandro Mallo, Co-Head DCM Mid Market Italy UniCredit; e di Andrea Canetti, Responsabile Area Economia Confindustria Ceramica.

”Il nostro impegno come partner strategico per le imprese e i territori in cui operiamo – spiega Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit - va oltre il semplice supporto finanziario. Siamo infatti parte attiva anche per facilitare il focus sulle strategie funzionali al rilancio delle realtà produttive italiane. Un percorso che passa dal confronto e dalle sinergie. In quest’ottica si inserisce l’incontro organizzato con Sace e Confindustria Ceramica e volto a fornire agli imprenditori le informazioni necessarie a comprendere le opportunità legate ai Minibond. Prodotti coerenti con la strategia del nostro Gruppo che cerca di aiutare le aziende anche a individuare alternative virtuose alle tradizionali operazioni di finanziamento, stimolando le imprese, anche le piccole, ad accedere a fonti complementari al canale bancario come l’accesso al mercato dei capitali. Un’ulteriore conferma del nostro impegno per il supporto ai piani di crescita delle aziende del territorio, anche attraverso strumenti di finanza alternativa, sempre più caratterizzati da obiettivi di sostenibilità, a conferma della nostra capacità di configurare soluzioni adeguate a ogni dimensione aziendale, per supportare la transizione verso un'economia sempre più sostenibile”.

UniCredit, attiva nel settore dei minibond dal 2017, ha strutturato o sottoscritto nelle regioni del Centro Nord (Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche) 13 emissioni, per un valore di oltre 100 milioni di euro. Si tratta del 18% del totale emesso in tutta Italia (79 minibond per quasi 560 milioni di euro). Nel 2020, in particolare, il Gruppo bancario ha strutturato e sottoscritto nelle Marche il primo minibond sostenibile in Italia, con finalità green e social.

“La sostenibilità è da tempo una delle principali linee di azione strategiche dell’industria ceramica italiana – dichiara Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica –. La scelta di tecnologie all’avanguardia, l’uso di materie prime naturali, la realizzazione di prodotti che per salubrità, igiene, durevolezza, inerzia a contatto con fuoco ed agenti atmosferici si pongono ai vertici tra i materiali per le costruzioni rappresenta già oggi una realtà per il nostro settore. Questo tanto in Italia, quanto sui mercati esteri dove esportiamo oltre l'85% del totale. Abbiamo raggiunto tutto questo attraverso un costante programma di investimenti in nuove tecnologie nel solco di industria 4.0, volte ad incrementare anche il livello di efficienza degli impianti. Intendiamo proseguire lungo questo percorso, sia attraverso il consolidamento della nostra presenza sui mercati internazionali che introducendo anche nuovi percorsi nel segno della decarbonizzazione, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente quanto già oggi realizzato. La disponibilità di un Minbond per la ceramica, a condizioni di accesso e garanzia agevolate, rappresenta uno strumento sicuramente di interesse per le nostre aziende associate”.

“Siamo lieti di aver partecipato, insieme a UniCredit e Confindustria Ceramica, a un’iniziativa che concretizza la prossimità e il supporto di SACE a tutte quelle imprese che vogliono utilizzare soluzioni finanziarie alternative per crescere in Italia e nel Mondo – ha dichiarato Marco Mercurio, Responsabile Mid Corporate Centro Nord di SACE -. Come SACE siamo in grado di facilitare l’accesso anche a questa tipologia di mercato dei capitali e ci auguriamo che un comparto di eccellenza del Made in Italy, come quello della ceramica, possa servirsi sempre di più degli strumenti che mettiamo loro a disposizione”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.