Accordi SACE - 14 gennaio 2014

Messico: Intesa SACE-Bancomext

SACE ha finalizzato un accordo di collaborazione con la banca di sviluppo messicana Bancomext (Banco Nacional de Comercio Exterior).

 

Firmato a Città del Messico, in occasione della visita del premier Letta, dal Presidente di SACE Giovanni Castellaneta e dal Direttore Generale di Bancomext Enrique de la Madrid Cordero, l’accordo è destinato ad espandere le opportunità commerciali e d’investimento tra Italia e Messico, grazie a un più intenso scambio di informazioni tra le due società specializzate nel sostegno all’internazionalizzazione, oltre che a una più forte cooperazione sui progetti sia attuali che potenziali. L’iniziativa si affianca all’accordo di collaborazione in materia di training & advisory recentemente finalizzato tra SACE e Bancomext.

 

“Questa nuova intesa è un altro importante passo avanti nella costruzione di un rapporto di collaborazione con uno dei nostri stakeholder chiave sul mercato messicano, dove operiamo proficuamente ormai da anni con un ottimo track-record di operazioni realizzate e prospettive di business di medio-lungo termine positive”, ha dichiarato Castellaneta.

 

Fondato nel 1937, Bancomext ha una solida struttura finanziaria e svolge il ruolo di “braccio finanziario” del governo federale per il commercio estero. Sostiene sia gli investimenti esteri di società messicane e sia gli investimenti esteri in Messico. “Nel 2013, la nostra esposizione complessiva è aumentata del 29% rispetto al 2012. Nello stesso periodo, i nostri impegni nel settore privato sono cresciuti del 34.4%” ha dichiarato de la Madrid.

 

Con la recente apertura del nuovo ufficio di rappresentanza a Città del Messico, annunciata lo scorso novembre, SACE è la prima agenzia di export credit europea (ECA) ad aver una presenza permanente nel Paese. L’ufficio svolge le funzioni di hub per i mercati del Centroamerica e dei Caraibi.

 

Il primato di SACE in Messico poggia sulle solide basi di un portafoglio d’impegni da 1,1 miliardi euro (quasi raddoppiato rispetto ai 560 milioni circa del 2012, e secondo in America Latina solo a quello brasiliano, pari a 1,3 miliardi) e su una pipeline di nuove operazioni allo studio del valore complessivo di 500 milioni di euro, con un crescente protagonismo anche delle Pmi. Non a caso il 70% dei nuovi impegni assunti da SACE nel 2013 è stato in favore di imprese di piccole e medie dimensioni.

 

Un simile potenziale trova piena conferma nelle analisi degli economisti di SACE. Grazie a uno spiccato dinamismo socio-economico, infatti, il Messico è oggi uno dei più interessanti mercati per l’Italia, non solo come hub produttivo ma anche come destinazione ad alto potenziale per il nostro export, che metterà a segno un +6,8% di crescita media annua nei prossimi quattro anni, totalizzando nello stesso periodo una media di 4,6 miliardi di euro di export annuo.

 

La politica di investimenti volta all’espansione della capacità produttiva industriale e la prevista liberalizzazione del mercato energetico, aprono interessanti prospettive per l’export italiano di beni intermedi, soprattutto nel settore della chimica, mentre il potenziamento del ruolo di polo commerciale regionale favorirà invece l’importazione dall’Italia di mezzi di trasporto.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.