Accordi SACE - 10 giugno 2013

Mediocredito Italiano e SACE BT a sostegno delle produzioni cinematografiche e televisive

Mediocredito Italiano, la banca del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata nel finanziamento per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e SACE BT, società del gruppo SACE specializzata in assicurazione del credito, cauzioni e protezione dei rischi della costruzione, annunciano la finalizzazione di un accordo per sostenere i produttori di opere audiovisive cinematografiche e televisive e facilitarne l’accesso al credito in un momento cruciale per l’economia del settore.

 

Firmato da Carlo Stocchetti, direttore generale di Mediocredito Italiano e da Claudio Andreani, direttore generale di SACE BT l’accordo consente ai produttori del settore cinematografico e televisivo di rilasciare una polizza fideiussoria ai loro principali committenti (come RAI, SKY e Warner), richiesta sempre più frequentemente a garanzia delle obbligazioni assunte con il contratto di produzione audiovisiva.

 

Intesa Sanpaolo, attraverso Mediocredito Italiano quale banca specializzata nel supporto alle PMI, potrà fornire agli operatori del settore cinematografico un servizio completo, che comprende:

 

• la copertura finanziaria dei costi del progetto;

• un servizio specialistico dedicato, da parte del Desk Media & Entertainment, con particolare attenzione alla sfasatura temporale tra entrate ed uscite finanziarie, tipica del settore, strutturando le forme di finanziamento più idonee;

• la polizza fidejussoria richiesta dai contratti di produzione audiovisiva.

 

“Questo accordo ha l’obiettivo di rafforzare il nostro ruolo di Banca specialistica che ha una posizione di leadership nel sostegno al settore cinematografico” ha dichiarato Carlo Stocchetti, direttore generale di Mediocredito Italiano. “Continuiamo a percorrere la strada, intrapresa da diversi anni, che ci ha consentito di acquisire particolari competenze in settori strategici per il nostro Paese. Le nostre strutture sono infatti caratterizzate dalla capacità di comprendere la validità tecnico-industriale delle iniziative, per un’analisi dinamica e prospettica dell’azienda, a completamento della tradizionale analisi di merito di credito. Essere partner di SACE BT vuol dire mettere a disposizione degli imprenditori del settore cinematografico servizi di assistenza e consulenza a 360 gradi per favorire e sostenere concretamente la crescita della loro impresa e dell’economia del Paese”.

 

“L’accesso al credito costituisce oggi un nodo cruciale per la crescita delle imprese – ha continuato Claudio Andreani, direttore generale di SACE BT -. In una congiuntura avversa come l’attuale, crediamo che questa sinergia con Mediocredito italiano possa significativamente facilitare l’erogazione di finanziamenti, mettendo a disposizione delle imprese un pacchetto integrato di servizi e consentendo una pianificazione sostenibile dei progetti di crescita. Siamo molto lieti di essere parte di quest’iniziativa, che conferma e rafforza il sostegno di SACE BT a un settore che riveste un valore non solo economico, ma anche culturale, per il nostro Paese”.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.