Varie SACE - 25 giugno 2014

Marche: cresce l'export nei mercati emergenti trainato da moda e meccanica strumentale

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle aziende italiane, presenta oggi REthink, il Rapporto con le previsioni sui trend dell’export italiano per il 2014-2017, con un focus dedicato al tessuto imprenditoriale marchigiano.

 

“Le Marche stanno reagendo ma c’è ancora tanta strada da fare - ha spiegato Danilo Bruschi direttore della sede di SACE a Modena, responsabile Centro-Nord -. Per questo seguiamo le imprese di questa Regione da vicino con i nostri presidi di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. E in questi anni siamo riusciti a sostenere i progetti di crescita all’estero non solo di grandi aziende e nomi noti del calibro di Biesse, Schnell, Elica e Renco, ma soprattutto un numero crescente di Pmi come Gatto, Brandoni, Eusebi Impianti e Faggiolati che ci hanno scelto come partner nei mercati emergenti”.

 

L’export marchigiano nel 2013 ha messo a segno tassi di crescita molto positivi, pur presentando profonde differenze a livello settoriale. Le apparecchiature elettriche, nonostante rimangano uno dei settori di punta dell’economia regionale con livelli elevati di export (1,2 miliardi di euro nel 2013), nell’anno hanno fatto registrare un calo delle vendite estere su cui ha inciso prevalentemente il rallentamento della domanda nei mercati europei, primo bacino di sbocco per l’export di questo settore.

 

Tra i comparti del Made in Italy tradizionale, invece, quello del tessile & abbigliamento è il principale motore dell’export regionale con un tasso di crescita del 5,3%, trainato soprattutto dalle vendite nei mercati asiatici (Cina, Giappone, India) e nei Paesi europei extra Ue (Turchia in primis). Su questa performance incide, in particolare, l’andamento del distretto delle Calzature di Fermo che, oltre ad essere nella top 30 dei distretti esportatori a livello nazionale, nel 2013 è cresciuto del 3,9% per 1,5 miliardi di euro di vendite. Anche la meccanica strumentale conferma livelli di export elevati e un tasso di crescita positivo per il 2013 (+8,1%), sostenuta dalle vendite in Nord e Sud America (Brasile, Messico) e dalla crescita nei mercati dell’Africa sub-sahariana che offrono un potenziale da sfruttare nei prossimi anni.

 

Rilevazioni che trovano conferma nel Rapporto di SACE, che inserisce questi comparti nella classifica Top Sector, ovvero la classifica dei settori di punta per l’export italiano nei prossimi quattro anni (2014-2017): meccanica strumentale (+ 8,5) e tessile & abbigliamento (+7%), ma anche le apparecchiature elettriche (+8,8%). I migliori margini di crescita per l’export di questi settori proverranno dai mercati emergenti: non solo i Brics, ma anche diverse destinazioni meno battute (come Arabia Saudita, Cile, Emirati Arabi, Filippine, Indonesia, Taiwan) senza dimenticare i mercati avanzati già acquisiti (come gli Stati Uniti).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.