Varie SACE - 25 giugno 2014

Marche: cresce l'export nei mercati emergenti trainato da moda e meccanica strumentale

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario che sostiene la crescita e la competitività delle aziende italiane, presenta oggi REthink, il Rapporto con le previsioni sui trend dell’export italiano per il 2014-2017, con un focus dedicato al tessuto imprenditoriale marchigiano.

 

“Le Marche stanno reagendo ma c’è ancora tanta strada da fare - ha spiegato Danilo Bruschi direttore della sede di SACE a Modena, responsabile Centro-Nord -. Per questo seguiamo le imprese di questa Regione da vicino con i nostri presidi di Pesaro, Ancona e Ascoli Piceno. E in questi anni siamo riusciti a sostenere i progetti di crescita all’estero non solo di grandi aziende e nomi noti del calibro di Biesse, Schnell, Elica e Renco, ma soprattutto un numero crescente di Pmi come Gatto, Brandoni, Eusebi Impianti e Faggiolati che ci hanno scelto come partner nei mercati emergenti”.

 

L’export marchigiano nel 2013 ha messo a segno tassi di crescita molto positivi, pur presentando profonde differenze a livello settoriale. Le apparecchiature elettriche, nonostante rimangano uno dei settori di punta dell’economia regionale con livelli elevati di export (1,2 miliardi di euro nel 2013), nell’anno hanno fatto registrare un calo delle vendite estere su cui ha inciso prevalentemente il rallentamento della domanda nei mercati europei, primo bacino di sbocco per l’export di questo settore.

 

Tra i comparti del Made in Italy tradizionale, invece, quello del tessile & abbigliamento è il principale motore dell’export regionale con un tasso di crescita del 5,3%, trainato soprattutto dalle vendite nei mercati asiatici (Cina, Giappone, India) e nei Paesi europei extra Ue (Turchia in primis). Su questa performance incide, in particolare, l’andamento del distretto delle Calzature di Fermo che, oltre ad essere nella top 30 dei distretti esportatori a livello nazionale, nel 2013 è cresciuto del 3,9% per 1,5 miliardi di euro di vendite. Anche la meccanica strumentale conferma livelli di export elevati e un tasso di crescita positivo per il 2013 (+8,1%), sostenuta dalle vendite in Nord e Sud America (Brasile, Messico) e dalla crescita nei mercati dell’Africa sub-sahariana che offrono un potenziale da sfruttare nei prossimi anni.

 

Rilevazioni che trovano conferma nel Rapporto di SACE, che inserisce questi comparti nella classifica Top Sector, ovvero la classifica dei settori di punta per l’export italiano nei prossimi quattro anni (2014-2017): meccanica strumentale (+ 8,5) e tessile & abbigliamento (+7%), ma anche le apparecchiature elettriche (+8,8%). I migliori margini di crescita per l’export di questi settori proverranno dai mercati emergenti: non solo i Brics, ma anche diverse destinazioni meno battute (come Arabia Saudita, Cile, Emirati Arabi, Filippine, Indonesia, Taiwan) senza dimenticare i mercati avanzati già acquisiti (come gli Stati Uniti).

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.