Accordi SACE - 28 febbraio 2018

Maire Tecnimont e SACE SIMEST insieme ad Assolombarda per il rafforzamento della filiera italiana delle PMI

Maire Tecnimont e SACE SIMEST (Gruppo CDP) protagonisti oggi a “Seenergy Talks”, l’evento ufficiale di presentazione dell’accordo volto a supportare la filiera produttiva delle Pmi italiane del Gruppo attraverso strumenti finanziari e agevolazioni al credito, organizzato in collaborazione con Assolombarda.

 

MET

L’accordo di collaborazione, firmato nel dicembre 2017, rafforza una partnership fra le due aziende che ha già consentito di finanziare 3 miliardi di euro di progetti esteri e permette a 50 PMI fornitrici di Maire Tecnimont di avvalersi degli strumenti assicurativo-finanziari e della consulenza di esperti SACE SIMEST per rafforzare la propria competitività in Italia e all’estero.

 

L’iniziativa rappresenta, quindi, un supporto concreto alla competitività delle imprese della filiera in Italia e nel mondo. In dettaglio, Maire Tecnimont, grazie al contributo di SACE SIMEST, può offrire ai propri fornitori strumenti finanziari e agevolazioni al credito per favorire una relazione sostenibile e orientata alle esigenze del mercato.

 

La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è svolta questa mattina presso la sede di Assolombarda, ed ha visto la partecipazione di Carlo Bonomi, Presidente di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza; Fabrizio Di Amato, Presidente Maire Tecnimont e Vicepresidente Energia, Centro Studi, Sviluppo delle Filiere e Cluster di Assolombarda; Pierroberto Folgiero, CEO Maire Tecnimont Group; Alessandro Decio, CEO SACE.

 

 “L’accordo siglato tra Maire Tecnimont e SACE SIMEST rappresenta un modello da replicare, un esempio concreto per supportare in particolare le piccole e medie imprese nei processi di internazionalizzazione e per far conoscere alle aziende tutti gli strumenti disponibili utili a rafforzare la loro competitività in Italia e all’estero - ha dichiarato Carlo Bonomi, Presidente di Assolombarda -. Una presenza che per quanto riguarda le nostre imprese è già molto forte. Infatti, il 76% delle imprese manifatturiere lombarde oggi opera sui mercati esteri e il 56% si spinge oltre l’UE. In entrambi i casi parliamo di percentuali più alte rispetto agli altri motori d’Europa. E anche le esportazioni, +7,3% nei primi nove mesi del 2017, stanno crescendo a tassi sostenuti”.

Fabrizio Di Amato, Presidente Maire Tecnimont, ha aggiunto: “Il convegno di oggi è stata l’occasione per presentare ufficialmente un accordo di fondamentale importanza per il nostro Gruppo. Questa collaborazione ci permette, infatti, di rafforzare la nostra partnership di lungo periodo con SACE SIMEST, che negli ultimi cinque anni ha consentito di finanziare 3 miliardi di euro di progetti esteri assegnati a Maire Tecnimont, oltre che di promuovere l’intera filiera industriale tecnologica italiana all'estero”. 

 

Dietro a un grande gruppo industriale, attivo in tutto il mondo e che sosteniamo con orgoglio, ci sono sempre dei fornitori affidabili in grado di fare la differenza – ha dichiarato Alessandro Decio, Amministratore Delegato di SACE -. È con questo presupposto che abbiamo finalizzato l’accordo con Maire Tecnimont. Siamo convinti che supportare l’azienda e la sua filiera sia fondamentale per crescere sui mercati internazionali e dimostra come il Polo SACE SIMEST rappresenti un partner strategico per diventare sempre più competitivi, tanto per i grandi gruppi industriali che per le PMI".

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.