Operazioni
SACE
-
10 agosto 2022
La PMI campana Cilento SpA cresce grazie a SACE e a Blu Banca
Nuovo impianto produttivo di 7.500 mq ad alta tecnologia a Cellole, nel casertano, per aumentare la capacità di Cilento, impresa campana che produce Mozzarella di Bufala Campana DOP, Burrata di Bufala e Ricotta di Bufala grazie al finanziamento di 5 milioni di euro erogato da Blu Banca e garantito da SACE. In particolare, l’investimento riguarda il potenziamento e l’automazione del nuovo stabilimento, con l’acquisto di impianti e macchinari ad alto contenuto tecnologico.
L’avvio del nuovo stabilimento permetterà di ampliare l’attività produttiva esistente, introdurre nuovi prodotti e acquisire nuovi mercati, grazie al raggiungimento di alti standard di sicurezza alimentare. Lo stabilimento di Cellole si estende su una superficie di 100mila mq di cui 25mila mq coperti ed è dotato di impianti all’avanguardia per assicurare bontà e sicurezza alimentare, attraverso il paradigma dell’industria 4.0
L’azienda garantisce da tre generazioni una tradizione autentica, da sempre molto attenta alla sostenibilità. Infatti, ha raggiunto l’autosufficienza energetica grazie alla produzione di 3 Megawattora di energia da fonti rinnovabili a basso impatto ambientale. Inoltre, depura l’acqua utilizzata nelle fasi di produzione e lavaggi attraverso un impianto biologico di ultima generazione, e la restituisce, così come prelevata, ai corsi d’acqua che percorrono la zona.
“Siamo lieti di supportare un’azienda come la Cilento SpA che ha l’ambizione di crescere e migliorare sempre più la propria efficienza tenendo ben saldi i valori di una qualità che si basa su innovazione e sostenibilità – ha dichiarato Maria Luisa Miccolis, Responsabile PMI di SACE – Si tratta della prima operazione con Blu Banca e auspichiamo che la collaborazione continui con l’obiettivo di supportare lo sviluppo del tessuto imprenditoriale italiano”.
“La famiglia Cilento crede fortemente nel settore della Mozzarella di Bufala Campana DOP ed intende stabilire una realtà industriale emblema del comparto della filiera bufalina. Il nuovo assetto produttivo è un key enabler del piano industriale sottostante alle forti prospettive di crescita, soprattutto legate all’export. Siamo fiduciosi che tale investimento rappresenti un punto di forza per la Cilento SpA ed al contempo per l’intero settore – ha dichiarato Carlo Cilento, Amministratore Unico di Cilento SpA - L’operazione conclusa con il sostegno di SACE e Blu Banca consente di migliorare ulteriormente i profili dell’investimento, permettendo di raggiungere metriche di efficacia, efficienza, flessibilità e qualità delle produzioni, sicurezza alimentare, standardizzazione e controllo di processo, finora rinvenibili in un numero limitato di players dell’industria alimentare italiana.”
“Investire in un’impresa del Mezzogiorno che produce prodotti di eccellenza della gastronomia campana e contemporaneamente preservare l’ambiente in un’ottica di risparmio energetico ed ottimizzazione delle risorse è un’operazione assolutamente coerente con le nostre strategie di sviluppo - ha dichiarato Massimo Lucidi Amministratore Delegato di Blu Banca - Il nostro Gruppo Banca Popolare del Lazio sta decisamente percorrendo un percorso orientato alla sostenibilità e considera imprescindibile per una corretta gestione aziendale un modello manageriale che oltre ad i risultati economici, misuri il nostro impatto positivo sulla società che ci circonda. Lo sviluppo delle imprese sostenibili ed innovative del mezzogiorno è una delle direttrici di sviluppo che stiamo percorrendo perché crediamo nei territori, nelle economie locali e nelle loro potenzialità”.
Documenti
Desideri ulteriori informazioni?
SACE
Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]
Ultimi comunicati
Varie
SACE -
06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie
SACE -
31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio: operativo il primo Tavolo tecnico per la portualità turistica italiana
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.

Risultati economici e assetto aziendale
SACE -
24 luglio 2025

SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese.
Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.