Varie SACE - 03 maggio 2017

L’Export siciliano alla prova dei nuovi rischi globali

Instabilità geopolitica, ritorno in auge del protezionismo, Brexit e difficoltà dei mercati emergenti: quali gli scenari e le soluzioni per le imprese siciliane? Sono questi i temi affrontati nella seconda tappa del Roadshow 2017 di SACE e SIMEST, società del Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, dedicata al tessuto imprenditoriale siciliano che sta trovando nei mercati esteri un importante bacino di opportunità, contribuendo da solo a oltre il 16% dell’export dal Sud Italia.

 

“Nonostante le difficoltà degli ultimi anni, le imprese della Sicilia continuano a trovare nell’export e nell’internazionalizzazione un importante leva di sviluppo e valorizzazione delle produzioni ed eccellenze locali – ha dichiarato Livio Mignano, Responsabile della Rete domestica di SACE –, ma richiedono soluzioni più evolute per proteggere il business e rafforzare la competitività e la gestione dei rischi, in uno scenario globale sempre più complesso. Con il Gruppo CDP siamo sempre più vicini alle realtà di questa regione che oggi potranno rivolgersi al nostro nuovo ufficio di Palermo in via  in via Principe di Belmonte 103/C, attraverso cui siamo pronti a rafforzare un impegno che ci ha già consentito, solo nell’ultimo anno, di mobilitare 150 milioni di euro di risorse a sostegno di export e internazionalizzazione in favore di 500 aziende siciliane”.

Al centro dell’incontro che si è tenuto presso Sicindustria a Palermo con alcuni dei protagonisti del panorama imprenditoriale locale – Baxenergy, Misitano&Stracuzzi, Oranfrizer – la presentazione della Country Risk Map 2017, per orientare le imprese tra rischi e opportunità nei mercati internazionali, e degli strumenti assicurativo-finanziari per crescere in sicurezza in un mondo dominato da incertezza e instabilità.

 

Tra i rischi più impattanti per le imprese esportatrici della Sicilia ci sono l’instabilità geopolitica che continua a interessare diversi mercati d’investimento e di sbocco, partner storici del territorio, come quelli nordafricani e mediorientali. Senza sottovalutare, inoltre, le conseguenze di nuove politiche protezionistiche e del loro impatto sul commercio dell’area verso quei Paesi – in primis gli Stati Uniti – che le stanno attuando.

 

Country Risk Map: scenari per l’export e l’internazionalizzazione della Sicilia

Con oltre 7 miliardi di beni venduti all’estero nel 2016, l’export siciliano rappresenta il 16,5% del totale esportato dal Sud Italia. Ma l’incertezza che ha caratterizzato il contesto globale nell’ultimo anno, come evidenziato dalle rilevazioni della Country Risk Map 2017, ha influito negativamente anche sulla performance complessiva delle esportazioni regionali. 

 

A risentirne soprattutto i settori core, ovvero prodotti raffinati e chimici che da soli valgono oltre il 60% del totale, su cui pesano particolarmente le instabilità dei mercati nordafricani e mediorientali. Tuttavia, vi sono settori in controtendenza che hanno registrato buoni tassi di crescita: in primis eccellenze locali quali i prodotti dell'agricoltura (+7,3%)e alimentari (+8,8%), ma anche altri comparti quali la farmaceutica (+47%), la meccanica strumentale (+10,8%), la metallurgia (+25,5%), tessile e abbigliamento (+22,8%), che insieme pesano per quasi il 25% del totale esportato.

 

Nonostante i Paesi extra-Ue siano le destinazioni privilegiate dell’export regionale, con Stati Uniti e Turchia in forte calo nel 2016, segnali positivi sono arrivati da alcuni mercati europei quali Spagna, Germania, Belgio, Slovenia e Regno Unito. Tra i mercati del Nord Africa, invece, il Marocco è l’unico in controtendenza, con una crescita dell’export del 16,7%).

 

Mappa dei Rischi di SACE

La Mappa dei Rischi di SACE identifica le diverse tipologie di rischio a cui si espone un’azienda nell’operare all’estero, basandosi sull’analisi del rischio di credito affrontato da esportatori, finanziatori, investitori industriali e appaltatori in 196 paesi.

 

Scopri su sace.it/riskmap la mappa interattiva o scarica la nuova app per iOS e Android di SACE!

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 01 luglio 2025
Rialto rafforza la presenza sul territorio dei supermercati Il Gigante e sostiene la crescita sostenibile nel settore grazie alla Garanzia Growth di SACE sul finanziamento di 15 milioni di euro da parte di BPER.
Operazioni SACE - 26 giugno 2025
Finanziamento di Intesa Sanpaolo sostenuto con Garanzia Growth di SACE, la nuova soluzione che rende veloce e semplice l'accesso al credito delle imprese per programmi di innovazione ed export. Sostegno economico per la produzione e per nuovi investimenti nella sede italiana.
Prodotti SACE - 25 giugno 2025
Sviluppo Clienti Italia è la nuova copertura assicurativa di SACE a medio termine per sostenere la crescita delle imprese sul mercato domestico