Varie SACE - 18 luglio 2023

L’Assemblea del GEI-Associazione Italiana Economisti d’Impresa nomina alla presidenza Alessandro Terzulli (SACE), Vicepresidente Valeria Negri, rinnovato il Consiglio Direttivo

L’Assemblea del GEI-Associazione Italiana degli economisti d’Impresa ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo che ha nominato il Presidente Alessandro Terzulli, romano, Chief Economist di SACE, per il prossimo triennio. Succede a Massimo Deandreis, torinese, Direttore di SRM (Centro studi del Gruppo Intesa Sanpaolo) che ha guidato l’Associazione negli ultimi 7 anni.

Il GEI nasce nel 1977 per diffondere la cultura dell’economia d’impresa in Italia. Oggi è un’importante community impegnata nello scambio di esperienze e informazioni e nello studio degli scenari economici. Il GEI raggruppa affermati economisti che operano nei più importanti centri di ricerca del Paese, in primari istituti bancari, nel settore industriale e dei servizi oltre che nel mondo universitario.

L’Assemblea ha rinnovato inoltre la composizione del Consiglio Direttivo (allegato elenco).  Oltre al Presidente, è stata nominata Vicepresidente vicaria: Valeria Negri, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi, Pavia Direttore Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente.

Alla carica di segretario generale è stato confermato Giampaolo Vitali, Economista CNR e Docente Università di Torino.

*****

Alessandro Terzulli, Presidente GEI: “E’ un onore poter presiedere un’associazione come GEI che, da oltre 45 anni diffonde la cultura dell’economia d’impresa in Italia. Rappresentare una community competente, articolata e appassionata come quella dei nostri soci sarà per me fonte di ispirazione e arricchimento di pensiero e professionale. Un contributo che mi impegno a restituire a servizio dell’associazione, anche per il ruolo che SACE ricopre nel supportare la crescita sostenibile delle imprese italiane lavorando insieme a tutti gli attori del Sistema Paese, tra l’altro rappresentati in gran parte nel GEI. Nel triennio importante che abbiamo davanti a noi, ancora caratterizzato da un’elevata complessità a livello globale, il dialogo e lo scambio di informazioni sono più che mai cruciali nella ricerca di chiavi di lettura e interpretazione dei cambiamenti che influenzano gli scenari economici e industriali, allo scopo di capirne le implicazioni per le migliori risposte di policy. Ci tengo a ringraziare Massimo Deandreis e tutti i colleghi per la strada già percorsa insieme e per quella, ricca di sfide, che ci attende”.

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM: “Dopo due mandati ricchi di attività e iniziative in cui sono ulteriormente cresciuti i soci e il ruolo del GEI, sono felice di lasciare la guida a una persona di grande valore professionale come Alessandro Terzulli che troverà nella vice presidente Valeria Negri e in tutto il nuovo Consiglio pieno appoggio nel proseguire azioni di crescita di questa bella e importante associazione”.

GEI-Associazione Italiana Economisti di Impresa

Il GEI nasce dall’esigenza di analizzare attentamente gli scenari nei quali opera l'impresa e, conseguentemente, di valorizzare la professionalità e il ruolo degli economisti d'impresa. Si forma nel 1977 ad opera di un gruppo di persone tra cui il grande economista Franco Momigliano in memoria del quale il GEI organizza annualmente una giornata di studio sui temi della politica industriale. I fondatori hanno avviato, sviluppato e strutturato l'attività fino a costituirla in forma di associazione nel 1983. Oggi il GEI raggruppa affermati economisti presso società, enti, banche e associazioni, e basa la sua attività sulla partecipazione e l'impegno autonomo e personale degli associati.

 

IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO GEI:

Alessandro Terzulli, PRESIDENTE

Chief Economist SACE

Valeria Negri, VICE PRESIDENTE

Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Lodi, Pavia Direttore Settore Centro Studi, Territorio e Ambiente

Sergio Arzeni, CONSIGLIERE

INSMEE, Presidente

Enrica Baccini, CONSIGLIERE

Fondazione Fiera Milano, Responsabile Area studi, sviluppo e formazione

Innocenzo Cipolletta, CONSIGLIERE

AIFI, Presidente

Massimo Deandreis, PRESIDENTE USCENTE E CONSIGLIERE

SRM-Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, Direttore Generale 

Gregorio De Felice, CONSIGLIERE

Intesa Sanpaolo, Chief Economist

Andrea Goldstein, CONSIGLIERE

OCSE, Senior Economist

Alessandra Lanza, CONSIGLIERE

Prometeia, Senior Partner Strategie Industriali e Territoriali

Pietro Modiano, CONSIGLIERE

Economista d’impresa

Giorgio Prodi, CONSIGLIERE

Università di Ferrara, Professore di Economia industriale

Emilio Rossi, CONSIGLIERE

Direttore Osservatorio Terziario Manageritalia e Senior Advisor Oxford Economics

Lorenzo Stanca, CONSIGLIERE

Mindful Capital Partners, Managing Partner

Juliette Vitaloni, CONSIGLIERE

Federchimica, Responsabile Centro Studi

 

Il TESORIERE:

Gianluca Toschi, TESORIERE

Fondazione Nord-Est, Ricercatore Senior e Docente Università di Padova

 

IL SEGRETARIO GENERALE:

Giampaolo Vitali, SEGRETARIO GENERALE

IRCrES-CNR, Economista CNR e Docente Università di Torino

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.