Garanzia Italia SACE - 06 ottobre 2021

Garanzia Italia di SACE a supporto del Gruppo Cornaglia con Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco BPM

Il Gruppo Cornaglia, attivo da più di 100 anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di componentistica automotive, ha sottoscritto e perfezionato finanziamenti di complessivi 34 milioni di euro con Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking), UniCredit e Banco BPM. Le operazioni, della durata di 6 anni, sono assistite da Garanzia Italia di SACE - lo strumento previsto dal Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane durante l’emergenza Covid-19 - e sono finalizzate a sostenere il piano di crescita e sviluppo del Gruppo.

“Tramite queste nuove risorse, Cornaglia Group spa proseguirà il suo piano di sviluppo italiano ed estero e rafforzerà il proprio impegno sui temi della sostenibilità, del riciclo dei materiali e della digitalizzazione - ha dichiarato Tommaso Cornaglia, CFO del Gruppo Cornaglia - L’operazione è frutto di una partnership consolidata negli anni tra Sace, il Gruppo Cornaglia e le banche che hanno aderito all’operazione di finanziamento”.

“Con Garanzia Italia siamo al fianco della filiera italiana dell’automotive, un comparto strategico per l’economia che contribuirà attivamente alla ripartenza del Paese, anche grazie alle grandi sfide poste dal mercato e dalla transizione energetica – ha dichiarato Enrica Delgrosso, Responsabile Mid Corporate Nord Ovest di SACE – Con questa operazione confermiamo la nostra presenza sul territorio per dare un maggiore slancio all’economia del Piemonte e supportare una storica e secolare eccellenza come il Gruppo Cornaglia sostenendo i futuri piani di investimento”.

“Intesa Sanpaolo da sempre accompagna e sostiene lo sviluppo delle imprese italiane in ambito nazionale e internazionale – ha commentato Michele Sorrentino, Responsabile Network Italia della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. L’operazione con il Gruppo Cornaglia conferma, da un lato, il continuo supporto a un settore strategico come quello dell’automotive con i relativi benefici per tutto l’indotto, e, dall’altro, l’attenzione per il territorio piemontese e per le sue storie di successo imprenditoriale”.

“L'intervento a sostegno del Gruppo Cornaglia, gruppo piemontese leader nel campo dell'automotive, conferma la forte volontà di Banco BPM di porsi a fianco delle imprese virtuose che attuano i loro piani di sviluppo in una logica attenta ai temi della sostenibilità, dell’ambiente e dell’innovazione tecnologica”, commenta Fabrizio Marchetti, Responsabile del Mercato Corporate Nord-Ovest di Banco BPM.

"Con questa operazione - dichiara Luca Milanesi Responsabile Imprese Nord Ovest di UniCredit Italia - garantiamo il nostro sostegno alla crescita e ai nuovi investimenti del Gruppo Cornaglia e confermiamo il nostro impegno costante a favore delle imprese del territorio in cui operiamo”.

Il Gruppo Cornaglia, controllato dalla famiglia Cornaglia, è nato nel 1916 e la sua sede centrale è a Beinasco, nella città metropolitana di Torino. Fa parte del programma Elite della Borsa italiana e grazie agli stabilimenti produttivi in Italia e all’estero, il Gruppo Cornaglia ha un ruolo di player globale per il segmento di riferimento generando un fatturato annuo di 220 milioni di euro.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane