Operazioni SACE - 14 novembre 2023

Intesa Sanpaolo e SACE per Contarina: 8 milioni di euro con Garanzia Green per progetti di sostenibilità ambientale

 

  • Il finanziamento è finalizzato all’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e per la riduzione degli impatti ambientali di un’ex discarica a Mogliano Veneto
  • Intesa Sanpaolo, grazie anche alla collaborazione con SACE, supporta le imprese nella transizione sostenibile
  • Il Gruppo ha recentemente avviato il programma “Motore Italia Transizione Energetica” che mette a disposizione 76 mld di euro dei 410 destinati a sostenere progetti e investimenti in linea con gli obiettivi del PNRR

Da Intesa Sanpaolo 8 milioni di euro a Contarina Spa, assistiti dalla Garanzia Green di SACE, per finanziare l’efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica e per la riduzione degli impatti ambientali della discarica di Zerman. L’operazione rientra nel piano più ampio di Intesa Sanpaolo di supporto agli investimenti delle aziende nella transizione ambientale e negli obiettivi legati al PNRR.

I progetti finanziati che verranno realizzati da Contarina sono due. Il primo riguarda il rifacimento della copertura dell’ex discarica situata a Zerman di Mogliano Veneto, attiva negli anni Novanta e chiusa nel 1997. Qui sono state conferite 475mila tonnellate di rifiuti, per la maggior parte urbani. L’intervento permetterà di risolvere definitivamente gli impatti ambientali negativi prodotti dall’ex discarica, connessi soprattutto alle infiltrazioni delle acque meteoriche.

Il secondo progetto è legato al servizio di Illuminazione pubblica, che Contarina propone alle Amministrazioni comunali dove opera. Sei i Comuni coinvolti in questa iniziativa, quasi 62mila i cittadini che usufruiranno di nuovi sistemi di illuminazione, più efficienti e con reti riqualificate e sicure. Ciò permetterà di ridurre i consumi energetici del 51% con una diminuzione dei consumi di 2.366.000 kWh. A ciò si accompagna una minor emissione in atmosfera di 1.000 tonnellate di CO2, rendendo allo stesso tempo gli impianti luminosi anche più moderni e, di conseguenza, le città più sicure.

Per Intesa Sanpaolo è fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile e, grazie anche alla collaborazione con SACE, supporta le imprese, soprattutto PMI, nei progetti di sostenibilità, innovazione e riduzione dell’impatto ambientale.

Il Gruppo ha recentemente avviato il programma “Motore Italia Transizione Energetica” che mette a disposizione 76 miliardi di euro dei 410 destinati a sostenere progetti e investimenti in linea con gli obiettivi del PNRR. Il programma mira a favorire i processi di autonomia energetica delle imprese italiane con una specifica progettualità legata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

SACE ha un ruolo di primo piano nella transizione ecologica italiana. L’azienda, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Questa operazione, realizzata grazie alle sinergie con la Rete di SACE, rientra nell’ambito della convenzione green con Intesa Sanpaolo, nella quale SACE interviene con una garanzia a copertura di finanziamenti destinati sia a grandi progetti di riconversione industriale sia alle PMI che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e avviare una trasformazione sostenibile.

“Il sostegno del sistema bancario è fondamentale per continuare a innovare e realizzare iniziative concrete di sostenibilità – ha dichiarato Daniele Cattelan, responsabile amministrativo e finanziario di Contarina spa - Siamo soddisfatti che Intesa Sanpaolo abbia deciso di sostenere i nostri investimenti per migliorare il territorio dove operiamo; grazie a questo importante finanziamento realizzeremo nuovi servizi e progettualità che porteranno benefici tangibili all’intera comunità. Si tratta di iniziative che Contarina mette in atto con uno sguardo costante verso il futuro per dare sempre maggiore valore e qualità all’ambiente.”

 “Vogliamo sostenere Contarina in questo progetto perché ha un impatto positivo sul territorio e la comunità e dimostra una strategia d’impresa innovativa e sostenibile - ha dichiarato Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli-Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo -. Continuiamo a ad assicurare il supporto finanziario agli investimenti sostenibili sotto il profilo ambientale, sociale e di governance, in linea con le iniziative del PNRR. Grazie a “Motore Italia Transizione Energetica” il nostro Gruppo supporta concretamente le imprese generando benefici economici, ambientali e sociali per la collettività e favorendo lo sviluppo di nuove comunità energetiche”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.