Accordi SACE - 10 giugno 2014

Intesa Sanpaolo e SACE: accordo a sostegno delle pmi italiane per lo sviluppo nel mercato cinese

• Stanziato un plafond da 100 milioni di euro per finanziamenti a medio-lungo termine per sostenere i piani di internazionalizzazione delle imprese italiane in Cina


• Prima operazione allo studio con Toscotec S.p.A.: garanzia su un finanziamento da € 16 milioni per fornire tecnologie industriali italiane a un primario gruppo cinese del settore cartario/tissue

 

 

Intesa Sanpaolo e SACE hanno finalizzato un Protocollo d’Intesa destinato a sostenere attività di export e di internazionalizzazione delle PMI italiane in Cina, aumentando i finanziamenti a medio-lungo termine disponibili e potenziando l’offerta di prodotti e servizi per accompagnare le imprese nei loro progetti di crescita in questo mercato.

 

L’accordo, firmato dal direttore generale e responsabile della Divisione Corporate e Investment Banking di Intesa Sanpaolo, Gaetano Micciché, e dall’amministratore delegato di SACE, Alessandro Castellano, a margine degli incontri per la missione di Sistema a Pechino, stanzia un plafond di 100 milioni di euro dedicato al sostegno di attività di export e internazionalizzazione d’imprese italiane in Cina e pone le basi per una collaborazione rafforzata su specifici progetti in questo mercato.

 

È già allo studio un’operazione al fianco di Toscotec S.p.A. (www.toscotec.com), impresa d’eccellenza del distretto cartario di Lucca, leader nella progettazione costruzione e vendita di macchine continue, impianti e componenti di impianti per la produzione di tissue, carta e cartone: un finanziamento per un importo di oltre 16 milioni di euro, erogato da Intesa Sanpaolo e garantito da SACE, a sostegno dell’esportazione di macchinari industriali ad elevato contenuto tecnologico in favore di un primario gruppo cinese nel settore del tissue.

 

L’accordo prevede inoltre la realizzazione di eventi promozionali e informativi per favorire la conoscenza degli strumenti e delle opportunità messe a disposizione delle imprese da Intesa Sanpaolo e SACE.

 

“Intesa Sanpaolo è da sempre fortemente impegnata nel sostenere il processo di sviluppo e crescita delle imprese italiane nei mercati internazionali e in particolare in Cina”, ha commentato Gaetano Miccichè. “Infatti il mercato cinese continua a offrire notevoli prospettive in termini di crescita di consumi e tali opportunità possono essere colte al meglio da quelle aziende italiane con forti brand, con capacità di migliorare sempre più la qualità dei prodotti e di individuare nuovi segmenti di mercato. A questo fine è cruciale il ruolo di una banca in grado di offrire alla propria clientela servizi all'avanguardia, con una visione e con una presenza sui mercati internazionali come quelli che un Gruppo dell'esperienza di Intesa Sanpaolo può assicurare. L'accordo firmato oggi con SACE”, ha concluso Miccichè, ”è un ulteriore e importante passo in questa direzione”.

 

“L’Italia esporta in Cina circa 10 miliari di euro, un settimo di quanto esporta la Germania - ha dichiarato Alessandro Castellano -. Un divario inaccettabile che riguarda anche comparti in cui vantiamo marchi eccellenti: mi riferisco, ad esempio, al settore agroalimentare, in cui l’export tedesco prevale su quello italiano con un rapporto di 4 a 1. Le nostre previsioni per l’export italiano nel Paese, per quanto positive (+11% annuo nei prossimi quattro anni), non esprimono ancora il potenziale delle nostre imprese. L’accordo con Intesa Sanpaolo è una delle importanti iniziative che annunciamo oggi con l’obiettivo di dare un nuovo impulso alla capacità di investimento e alla competitività delle nostre imprese, e rafforzare il posizionamento del Made in Italy nel mercato cinese”.

 

Intesa Sanpaolo e SACE vantano una esperienza specifica su questo mercato; e le imprese italiane che operano o intendono operare in Cina possono contare anche sul supporto in loco degli uffici di Pechino e le filiali di Shanghai e Hong Kong di Intesa Sanpaolo, e sull’ufficio di SACE a Hong Kong.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Education SACE - 18 novembre 2025
E’ stata presentata oggi la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Varie SACE - 22 ottobre 2025
Prenderà il via a Milano il prossimo 29 ottobre ‘Energie per il futuro dell'export’, il roadshow itinerante di SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato al dialogo e all’ascolto delle imprese italiane. Il percorso si svilupperà in sette tappe - da Milano a Bari, passando per Venezia, Bologna, Firenze, Napoli e Roma - nelle sedi territoriali di SACE, vere e proprie Case delle imprese che ogni giorno supportano le aziende nei loro percorsi di crescita in Italia e nel mondo.
Varie SACE - 18 settembre 2025
SACE è al 65° Salone Nautico di Genova al fianco delle imprese della filiera nautica Secondo l’Ufficio Studi di SACE il settore vale oltre 16 miliardi di euro di giro d’affari e ha realizzato 8 miliardi di export in media negli ultimi tre anni.