Operazioni SACE - 11 aprile 2025

India: oltre 500 milioni di dollari a Shriram Finance con Push Strategy di SACE per spingere l’export italiano

Nuove opportunità per le impese italiane in India. SACE annuncia una nuova Push Strategy al fianco di Shriram Finance Limited (SFL) – la più grande società finanziaria non bancaria (NBFC) del settore retail in India e società di punta del Gruppo Shriram – rafforzando il proprio impegno nel sostenere l’export delle imprese italiane attraverso partnership strategiche nei mercati emergenti.

 

SACE ha garantito un finanziamento in valuta estera a favore di Shriram Finance Limited (SFL) per un valore complessivo pari a oltre 500 milioni di dollari (393 milioni di euro e 100 milioni di dollari statunitensi) per fare da apripista alle esportazioni italiane con la società indiana. La linea di credito garantita da SACE è infatti finalizzata a sostenere l’acquisto di veicoli italiani – nuovi e usati – confermando il duplice obiettivo della Push Strategy di SACE: sostenere le esportazioni italiane supportando la crescita e lo sviluppo dei mercati a cui rivolgono la propria offerta.

 

Il finanziamento garantito da SACE si configura come un “social loan” essendo finalizzato anche a promuovere l’inclusione finanziaria per i segmenti della popolazione indiana con accesso limitato al credito come comunità rurali, progetti di imprenditoria femminile, piccoli e microimprenditori. All’operazione hanno partecipato primarie istituzioni finanziarie internazionali: Deutsche Bank (con 100 milioni di euro), KfW IPEX-Bank (100 milioni di euro), ING Bank (100 milioni di euro), HSBC (93 milioni di euro) e J.P. Morgan (100 milioni di dollari).

 

Umesh Revankar, Vicepresidente esecutivo di Shriram Finance Limited, ha commentato:
"Questa operazione rappresenta una pietra miliare che testimonia la nostra solida capacità di muoverci nei mercati finanziari globali e di instaurare partnership strategiche con i principali finanziatori internazionali. La collaborazione con SACE e le principali banche globali rafforza la fiducia che le istituzioni finanziarie internazionali ripongono nella visione e nella solidità operativa di SFL. Questa linea di credito non solo ci consente di supportare il finanziamento di veicoli italiani, ma rafforza anche il nostro impegno per l'inclusione finanziaria e lo sviluppo economico.”

 

Gautam Bhansali, Responsabile India e Asia Meridionale di SACE, ha aggiunto:
"La nostra collaborazione con Shriram Finance si è consolidata a partire dal 2019, quando abbiamo realizzato la nostra prima Push Facility. Da allora, oltre 100 milioni di euro equivalenti di prodotti italiani sono stati supportati tramite questa partnership. Questa nuova linea di credito, unica nel suo genere, rafforzerà ulteriormente la nostra alleanza, sostenendo al tempo stesso l’eccellenza italiana e le iniziative sociali di Shriram Finance in India.”

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.