Accordi SACE - 10 giugno 2019

Al via il primo seminario per accrescere le competenze dei commercialisti su export e internazionalizzazione a sostegno delle PMI

ODCECSi parte oggi con il primo di una serie di seminari attraverso i quali SACE SIMEST, Polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP, mette a disposizione di commercialisti, esperti contabili e avvocati le conoscenze necessarie per assistere le imprese clienti interessate ad avviare o consolidare processi di sviluppo sui mercati esteri, utilizzando al meglio le soluzioni assicurativo-finanziarie sviluppate da SACE SIMEST.

La giornata formativa di oggi, a cui hanno preso parte 60 partecipanti, ospitata e organizzata presso la sede di SACE, è il primo concreto risultato dell’accordo di collaborazione firmato lo scorso gennaio tra SACE SIMEST e l’Osservatorio Internazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma.

Obiettivo: rafforzare la conoscenza dei prodotti e servizi SACE SIMEST, in particolare quelli più adatti alle PMI, tra i professionisti che prestano consulenza alle imprese attraverso iniziative formative ad hoc. Il tutto all’interno del programma Education to Export di SACE SIMEST, iniziativa di formazione innovativa ad alto contenuto digitale, che affianca attività in aula a iniziative online per accrescere le competenze su export e internazionalizzazione.

L’accordo, siglato da Beniamino Quintieri, Presidente di SACE e Filippo Maria Invitti, Presidente dell’Osservatorio Internazionale ODCEC di Roma, prevede inoltre la possibilità di organizzare tavoli di approfondimento, su specifici mercati e settori, con il coinvolgimento, oltre che dei professionisti, anche delle aziende clienti.

L’Italia è un paese a forte vocazione esportativa, ma sebbene siano molte le imprese che si affacciano sui mercati esteri, sono ancora poche quelle che lo fanno in modo ricorrente, strutturato e su un numero diversificato di mercati – ha dichiarato Beniamino Quintieri, Presidente di SACE (Gruppo CDP) –. È per questo che iniziative come questa di oggi hanno grande utilità e concretezza, aprendo alle PMI, grazie alla professionalità dei commercialisti ed esperti contabili, un’importante porta d’accesso al mondo delle soluzioni SACE SIMEST utili per crescere in sicurezza all’estero”.

“Con la giornata di oggi si dà avvio a un percorso formativo professionalizzante che va incontro all’esigenza che le PMI rivolgono ai commercialisti di ricevere un supporto professionale qualificato – ha sottolineato Filippo Maria Invitti, Presidente dell’Osservatorio Internazionale ODCEC di Roma -. La presenza di molti rappresentanti di altri Ordini italiani che hanno aderito al progetto promosso dall’Osservatorio Internazionale di Roma darà certamente impulso a iniziative analoghe da realizzarsi su tutto il territorio nazionale”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.