Operazioni SACE - 30 novembre 2021

Il Gruppo Scarapicchia si espande con un resort extralusso alle Maldive grazie a SACE

Il Gruppo Scarapicchia, che gestisce strutture 5 stelle lusso nell’Oceano Indiano, ai Caraibi e nell’Africa orientale, conferma i propri piani di espansione alle Maldive con un secondo resort esteso su un’area di circa 7 ettari. L’operazione è stata realizzata grazie anche a un finanziamento erogato da un pool di banche.

Nel dettaglio SACE è intervenuta a supporto del Gruppo Scarapicchia, attraverso il Gruppo Emerald, con un impegno assicurativo di 36 milioni di euro a copertura dei rischi politici per l’acquisizione e la successiva ristrutturazione di un complesso turistico-alberghiero già esistente. Si tratta del secondo Resort del Gruppo sulle isole dell’arcipelago consolidando così la posizione nel mercato della luxury hospitalty. Infatti, anche il nuovo complesso farà parte degli Emerald Resort e sarà affiliato alla prestigiosa catena “Leading Hotels of the world” (LHW). Il Gruppo Scarapicchia è presente da oltre 40 anni nel settore turistico-alberghiero sia come tour operator sia per la gestione di due strutture in Italia e anche all’estero di cui tre a Zanzibar, due in Messico, una in Kenya e una alle Maldive.

“Siamo felici di aver concluso questa operazione, consolidando così un rapporto iniziato nel 2019. –ha dichiarato Pierfrancesco Latini, Amministratore Delegato di SACE – Il Gruppo Scarapicchia è ambasciatore dell’eccellenza italiana in un settore importante come quello dell’ospitalità, che più di altri ha sofferto le conseguenze delle restrizioni degli ultimi mesi. Con questa operazione SACE conferma il proprio costante impegno a supporto dei piani di crescita delle imprese italiane nel mondo anche a copertura dei rischi politici”.

“Dato il grande successo ottenuto dalla nostra prima struttura, l’Emerald Maldives Resort & Spa, abbiamo deciso di replicare con un nuovo resort, operativo dalla prima metà del 2022, che intende proporsi come la punta di diamante dell’ospitalità di lusso alle Maldive con servizi esclusivi su un’isola di sette ettari nell’atollo di Raa circondata da una laguna privata di 100 ettari con barriera corallina. – ha dichiarato Ermenegildo Scarapicchia, Ceo di The Emerald Collection - Tutto questo è stato possibile con l’intervento di SACE, con cui eravamo in ottimi rapporti già da qualche anno, alla quale va un ringraziamento particolare per la fiducia accordata al Gruppo che rappresento e che ci spinge, con entusiasmo, ad affrontare le sfide future che certamente ci vedranno protagonisti”. 

SACE è stata assistita dallo Studio Gianni & Origoni. Lo Studio Pierallini ha assistito il Gruppo nell’operazione di acquisizione.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.