Accordi SACE - 12 marzo 2024

Gruppo Mediocredito Centrale e SACE, finanziamenti garantiti per progetti strategici e transizione green

Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno siglato la Convenzione Futuro e la Convenzione Green che consentirà alle imprese clienti, soprattutto PMI, di accedere a finanziamenti a medio-lungo termine finalizzati, rispettivamente, a investimenti di livello strategico e a obiettivi ambientali nell’ambito del “Green New Deal” italiano.

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la Capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni ed eventuale preammortamento fino a 3 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Più nel dettaglio:

Il finanziamento con garanzia SACE Green prevede una copertura dell’80% su capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi. I prestiti sono destinati a tutte le aziende italiane, di qualsiasi dimensione con fatturato fino a 500 milioni di euro.

Il finanziamento con garanzia SACE Futuro prevede invece una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi. In questo caso sono finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile. I finanziamenti sono rivolti a tutte le aziende italiane, ed in particolare alle PMI

“Attraverso queste misure, il Gruppo Mediocredito Centrale potrà sostenere insieme a SACE lo sviluppo di progetti nell’ambito green, l'innovazione tecnologica, i processi di digitalizzazione e supportare gli investimenti nelle filiere strategiche e nelle aree economicamente svantaggiate in coerenza con la propria mission a supporto, in particolare, del tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno, potenziando il proprio supporto al sistema produttivo nazionale”, ha commentato Cristiano Carrus, Amministratore Delegato di BdM Banca – Gruppo Mediocredito Centrale.

“Con Garanzia Futuro e Garanzia Green noi di SACE supportiamo le aziende italiane, in particolare le PMI, che sono un pilastro del nostro piano industriale INSIEME2025”, sottolinea Daniela Cataudella, Head of Dynamic Business Solutions SACE. “Un impegno che portiamo avanti insieme ai principali attori del sistema Paese e agli Istituti finanziari italiani, come Mediocredito Centrale, che si aggiunge alle diverse partnership già in essere, per rafforzare il nostro supporto alla digitalizzazione e alla transizione green”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.