Accordi SACE - 20 febbraio 2020

Gruppo CDP: accordi con Azerbaijan Investment Company e Azpromo

Cassa Depositi e Prestiti, SACE e SIMEST hanno siglato oggi a Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan Ilham Aliyev un Memorandum con l’Azerbaijan Investment Company (AIC), fondo statale azero che ha come obiettivo di promuovere la diversificazione dell’economia del paese caucasico.

L’accordo - firmato da Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di CDP, Pierfrancesco Latini, Amministratore delegato di SACE e Mauro Alfonso, Amministratore delegato di SIMEST - è volto a rafforzare la cooperazione e le opportunità di business fra le aziende italiane e le controparti azere, condividendo know-how nei rispettivi settori d’interesse e informazioni utili per lo svolgimento di attività imprenditoriali in Italia e Azerbaijan. Particolare attenzione è riservata a progetti in settori con rilevanti impatti sociali, ambientali e di sviluppo economico, tra cui la filiera agricola.

In base all’accordo, il Gruppo CDP potrà inoltre mettere a disposizione dell’AIC attività di formazione, capacity building e assistenza tecnica per l’export credit e il finanziamento degli investimenti.

Al Memorandum, si aggiunge l’accordo firmato da Pasquale Salzano, Presidente di SIMEST, e da Yusif Abdullayev, Presidente di Azpromo - agenzia governativa azera di promozione dell’economia locale - per favorire opportunità di scambi commerciali tra Italia e Azerbaijan. L’accordo mira alla condivisione di informazioni su progetti di mutuo interesse e alla promozione e allo scambio di know-how e business practice anche con il coinvolgimento della rete delle associazioni industriali italiane dei settori manufatturiero e dei servizi.  Tra gli obiettivi, anche la promozione in Azerbaijan dei macchinari e della formazione professionale Made in Italy.

L’interscambio commerciale con l’Azerbaijan vale quasi sei miliardi di Euro ma è composto principalmente da importazioni italiane. L’Azerbaijan rappresenta per le aziende italiane un mercato ancora da esplorare, con un export che vale circa 300 milioni. Le vendite italiane verso Baku provengono principalmente da settori come la meccanica strumentale, l’industria metallurgica e il tessile e abbigliamento. Nei prossimi anni, si apriranno tuttavia grandi possibilità anche per settori diversi, tipici del Made in Italy come l’arredamento, la ristorazione e le infrastrutture alberghiere e i prodotti del comparto agroalimentare-vinicolo.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.