Operazioni SACE - 05 ottobre 2022

Grazie a SACE e Intesa Sanpaolo nuove opportunità per le PMI italiane con Bee'ah negli Emirati Arabi Uniti

Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, SACE e Bee'ah Sharjah Environmental Co. LLC annunciano la finalizzazione di un importante accordo di finanziamento – erogato da Intesa Sanpaolo, garantito da SACE all’80%, in favore di Bee’ah – con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di relazioni commerciali della Società emiratina con le aziende italiane e incrementare l'approvvigionamento dall'Italia nei prossimi anni.

Con sede a Sharjah, Bee'ah è l’azienda leader negli Emirati Arabi Uniti nel settore del waste management. Gestisce tutte le fasi del ciclo dei rifiuti - raccolta, riciclo, smaltimento e termovalorizzazione - negli Emirati e in altri paesi dell'Area in concessione.

L'operazione, che rientra nel programma Push Strategy di SACE, mira ad aumentare le opportunità di business per gli esportatori italiani a Sharjah e negli Emirati Arabi Uniti, rafforzando il posizionamento di SACE in quest'area strategica per l'export italiano. La Push Strategy si rivolge a grandi buyer esteri - selezionati e di primo piano - e fornisce accesso a finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti da SACE, per sostenere i loro piani di investimento e crescita.

Un aspetto fondamentale dell'accordo con i buyer stranieri è l'impegno a valutare le forniture "Made in Italy" per l'attuazione dei propri piani di investimento. Tale impegno è facilitato da eventi di business matching, organizzati da SACE tra le PMI italiane interessate ad accreditarsi come fornitori e i team di approvvigionamento delle controparti estere che beneficiano delle linee di credito.

"Siamo lieti di aver finalizzato questa operazione con Bee'ah, leader nel settore ambientale. Si tratta della prima operazione nell’ambito della Push Strategy che realizziamo al fianco di SACE nella regione, partner con il quale contiamo di sviluppare ulteriormente questa tipologia di business. L’iniziativa rafforza le relazioni economiche tra Italia e Medio Oriente, dove Intesa Sanpaolo, la più importante banca italiana, ha una forte presenza ed è quindi ottimamente posizionata per svolgere un ruolo di primo piano", ha dichiarato Hedi El Karoui, General Manager della filiale Intesa Sanpaolo di Dubai.

"Siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno a sostegno delle imprese italiane di dimensioni piccole e medie grazie alla promozione di nuove opportunità di esportazione in Medio Oriente. Siamo, inoltre, particolarmente lieti di aver collaborato con Intesa Sanpaolo in questa sua prima operazione nell’Area nell'ambito della nostra Push Strategy, che conferma la nostra forte partnership con il Gruppo Bancario", ha commentato Maurizio d'Andria, Head of Dubai Office di SACE.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.