Sostenibilità SACE - 16 febbraio 2022

Grafiche Antiga: da Intesa Sanpaolo 2,5 milioni di euro, con Garanzia Green di SACE, per finanziare progetti di riqualificazione e crescita sostenibile

La sostenibilità al centro del progetto di crescita di Grafiche Antiga Spa, finanziato da Intesa Sanpaolo con 2,5 milioni di euro, assistito dalla Garanzia Green di SACE. Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al PNRR.

L’operazione è finalizzata all’acquisto di una nuova macchina da stampa ecosostenibile. Si tratta dell’ultima nata in casa Koenig & Bauer, azienda tedesca leader nel mondo in questo settore, con un’ottica volta a rendere i prodotti sempre più green. E’ il primo modello in assoluto inserito nel territorio nazionale ed il secondo in Europa. I vantaggi ambientali sono molteplici e consistono in un risparmio del 70% dei liquidi per il lavaggio, forno di essicazione con risparmio energetico fino al 50%, motore con riduzione consumi energetici del 10%, minore tempo di funzionamento grazie alla maggiore velocità (stampa 20/m copie all’ora con 10 colori, un assoluto “record di velocità” nel settore della stampa a foglio) e un sistema di diagnostica evoluta che richiede un minor numero di minori interventi tecnici.

Grafiche Antiga nasce nel trevigiano oltre 50 anni fa dalla passione tipografica dei fratelli Antiga, passione che ha permesso una crescita costante e che l’ha portata a diventare oggi una realtà industriale di eccellenza nel settore delle arti grafiche.

L’azienda offre sensibilità e talenti, soluzioni esclusive e un’elevata capacità produttiva, proponendo servizi di stampa, prestampa, legatoria, cartotecnica, editoria e logistica che uniscono la maestria artigianale all’eccellenza tecnologica industriale.

Negli anni Grafiche Antiga si è contraddistinta per essere una realtà capace di prediligere la qualità del lavoro e la sostenibilità ambientale e di investire nella sperimentazione e nell’innovazione, mantenendo l’attenzione focalizzata sulla valorizzazione del capitale umano; 180 persone coltivano oggi il valore della qualità per tutti i clienti.

L’azienda nel 2021 ha redatto il proprio bilancio di sostenibilità, ponendosi obiettivi ESG molto ambiziosi. Grafiche Antiga sostiene, inoltre, la Fondazione Tipoteca Italiana, polo museale dedicato alla storia del carattere tipografico e alle sue applicazioni nella comunicazione visiva, che oggi è meta di designer provenienti da ogni parte del mondo e promuove eventi, convegni e manifestazioni.

L’operazione conclusa con Intesa Sanpaolo in stretta collaborazione con il Circular Economy Desk di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società guidata da Maurizio Montagnese che si occupa di innovazione per il gruppo bancario e i suoi clienti, è indicativa della volontà delle aziende del territorio di perseguire un piano di crescita responsabile e della loro capacità progettuale. Intesa Sanpaolo è una delle banche più sostenibili al mondo, inclusa nei principali indici di sostenibilità. Da questo background e dalla forte spinta verso l’innovazione nasce l’impegno verso gli investimenti rispettosi dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) e la circular economy.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano, come previsto dal D.L. “Semplificazioni” di luglio 2020 (76/2020). La società guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un'economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti. Dall’entrata in vigore del Decreto è stato istituito un team di specialisti trasversale alle varie funzioni aziendali, che racchiude professionalità diverse e complementari, in grado di rispondere a 360° alle esigenze di questa nuova operatività di SACE.

L’intervento a supporto di Grafiche Antiga si è concluso grazie all'impegno dell'ufficio di Venezia, una delle 14 sedi territoriali di SACE in Italia, e della Task Force Green, istituita per rispondere alle esigenze della nuova operatività legata al Green New Deal.

L’operazione con Grafiche Antiga conferma l’impegno di Intesa Sanpaolo per ridefinire le strategie d'impresa in chiave innovativa e sostenibile, assicurando il supporto finanziario per gli investimenti con una forte valenza in termini di sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, in coerenza con le iniziative del PNRR. – ha dichiarato Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo - Per favorire questo percorso Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione delle imprese un plafond creditizio di 6 miliardi di euro dedicato alla Circular Economy per sostenerne e incentivarne la transizione green”.

“Siamo lieti di affiancare una realtà come Grafiche Antiga – ha dichiarato Daniela Cataudella Responsabile Task Force Green di SACE – che ha posto al centro dei suoi piani di crescita l’attenzione all’impatto ambientale e all’innovazione. Questa operazione rientra nell’ambito della partnership con Intesa Sanpaolo, attraverso cui – con un procedimento interamente digitale - agevoliamo l’accesso ai finanziamenti green da parte di PMI e Mid Cap che vogliono avviare una trasformazione sostenibile. SACE conferma, così, il costante impegno per la transizione ecologica del Paese”.

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.