Operazioni SACE - 05 settembre 2022

Garanzia SupportItalia di SACE: Banca Popolare di Fondi eroga un nuovo finanziamento a PMI del territorio

Da Banca Popolare di Fondi uno dei primi finanziamenti assistiti da Garanzia SupportItalia di SACE a supporto delle esigenze di liquidità di Massicci srl, PMI laziale attiva nel settore edile e dell’ingegneria civile.

Garanzia SupportItalia è il nuovo strumento straordinario previsto dal Decreto Aiuti per sostenere i finanziamenti rilasciati dal sistema bancario alle imprese italiane che abbiano subito ripercussioni economiche negative a seguito della crisi russo-ucraina e del caro-energia.

Con la nuova Garanzia SupportItalia, nell’ambito del Temporary Crisis Framework varato dalla Commissione europea e valido fino al 31 dicembre 2022, la Banca Popolare di Fondi rende disponibili nuovi finanziamenti a breve e a medio-lungo termine per supportare le imprese colpite dal forte aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e della logistica, sia per esigenze di liquidità, per sostenere il capitale circolante, pagare i costi del personale e i canoni di locazione o di affitto di ramo d’azienda, sia per finalità di investimento.

"Questo nuovo importante strumento messo a disposizione da SACE a favore delle imprese – ha commentato il Direttore Generale di Banca Popolare di Fondi Gianluca Marzinotto  –  permetterà alla nostra Banca, in aggiunta ad altri strumenti agevolativi già attivi, di avere a disposizione un’ulteriore leva per continuare a supportare concretamente le imprese del territorio che stanno affrontando un contesto estremamente complesso dovuto principalmente alla grave instabilità economica e finanziaria attuale. Con la nostra adesione a SupportItalia, confermiamo il nostro impegno continuo e la nostra vicinanza alle imprenditrici e agli imprenditori italiani, sostenendo l’economia reale e produttiva del Paese e creando valore per il territorio".

“Con Garanzia SupportItalia rafforziamo ulteriormente il nostro ruolo al fianco delle imprese italiane nel fronteggiare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e dei rincari energetici. – ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE – Siamo lieti che Banca Popolare di Fondi, realtà dalla forte vocazione territoriale, abbia scelto di aderire a questo strumento straordinario e abbia erogato il suo primo finanziamento in favore di una PMI con solide radici locali come Massicci srl. Grazie a questa collaborazione confermiamo il nostro supporto concreto al tessuto imprenditoriale italiano e alla liquidità delle aziende”.

 

La Banca Popolare di Fondi, supportando le imprese del territorio in modo concreto e tempestivo con tutti gli strumenti a disposizione, conferma ancora una volta la sua autentica vocazione territoriale, come testimoniano anche i suoi dati economici, che provengono essenzialmente dall’attività con le famiglie e con le piccole e medie imprese e non dagli investimenti finanziari.

 

 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 06 agosto 2025
Banco BPM e SACE insieme per il cinema italiano: finanziamento da 10 milioni di euro - erogato da Banco BPM e garantito da SACE - a sostegno del nuovo film di Gabriele Muccino prodotto da Lotus Production.
Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.