Accordi SACE - 02 aprile 2019

Export Basket Bond Programme: CDP e Banca Finint lanciano programma di emissioni obbligazionarie da €500 milioni per supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Al via oggi l’emissione inaugurale da 50 milioni di euro dell’Export Basket Bond Programme, il programma da 500 milioni di euro complessivi dedicato a società appartenenti al programma ELITE che il Gruppo CDP e Banca Finint hanno lanciato a supporto dell’internazionalizzazione e della crescita all’estero delle imprese italiane.

Le risorse raccolte oggi attraverso l’emissione di bond, a tasso fisso e di durata pari a 8,5 anni, finanzieranno i piani di investimento nei mercati internazionali di dieci imprese italiane.

Cassa depositi e prestiti (CDP) e Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale – che sono i principali investitori dell’operazione – hanno sottoscritto rispettivamente il 50% e il 40% dell’ammontare complessivo della prima emissione del programma, con cui la società veicolo EBB Export si è finanziata, per un controvalore pari alla somma dei bond emessi dalle dieci imprese.

Nell’operazione, Banca Finint ha svolto il ruolo di Arranger (tramite la controllata FISG), CDP ha svolto il ruolo di Anchor Investor e SACE, che insieme a SIMEST costituisce il Polo dell’export e dell’internazionalizzazione, quello del garante.

Le società a cui si rivolge il programma sono tutte appartenenti al programma ELITE, cui fanno parte molte delle eccellenze italiane con una forte vocazione all’internazionalizzazione.

L’operazione odierna riprende, nella struttura, gli elementi fondamentali e d’innovazione del Basket Bond ideato e realizzato da Banca Finint nel dicembre 2017, che ha rappresentato la prima operazione finanziaria di sistema rivolta al mondo delle PMI e Mid-cap con CDP come Anchor Investor.

Gli importi emessi e le cedole pagate sui bond sono differenziate per ciascun emittente in funzione dei fabbisogni finanziari e del relativo merito creditizio.

L’operazione ha coinvolto le seguenti 10 società: Badinotti Group, Bucci Automations, Fratelli Polli, GFM, Giglio Group, Industria Chimica Adriatica, Magis, Plastica Alfa, Pusterla 1880 e Svas Biosana.

Banca Finint è stata assistita dallo Studio Legale RCCD, mentre SACE e CDP sono stati assistiti dallo Studio Legale Legance.

E’ sempre un motivo d’orgoglio – afferma Enrico Marchi, Presidente di Banca Finintpoter annunciare l’avvio di importanti operazioni che mettono la finanza, attraverso operazioni dal carattere fortemente innovativo, al servizio dell’economia reale. Siamo soddisfatti che la prima operazione Basket Bond, organizzata lo scorso dicembre 2017 e prima emissione di sistema rivolta al sostegno delle PMI italiane, non sia rimasta un caso isolato e abbia anzi gettato le basi per un programma di ampio respiro focalizzato sulle aziende italiane con importanti piani di internazionalizzazione, le quali potranno così ottenere nuovo capitale per rimanere al passo con i tempi e puntare a nuovi traguardi. Come Banca Finint continueremo in questa direzione, promuovendo azioni di sostegno agli investimenti offrendo la possibilità di ampliare i canali di accesso al credito per le imprese e sostenendo lo sviluppo dell’economia reale del paese”.

 “L’operazione Export Basket Bond Programme ci consente di mettere in campo un nuovo strumento a supporto dell’internazionalizzazione e della crescita all’estero delle imprese grazie allo sviluppo di asset class innovative” – ha dichiarato Fabrizio Palermo, Amministratore delegato di CDP. “ Il lancio del programma rappresenta un’ulteriore conferma della capacità di innovazione finanziaria di CDP e rientra nella più ampia strategia prevista nel Piano industriale a sostegno delle imprese, delle infrastrutture e del territorio e conferma il nostro impegno anche a favore delle imprese medio-piccole che presentano prospettive di sviluppo e proiezione di crescita internazionale”, ha concluso Palermo.

“Siamo molto soddisfatti di aver pensato, sviluppato e realizzato insieme a partners di livello come Finint e la nostra capogruppo CDP, un approccio innovativo di finanza a medio e lungo termine per aziende eccellenti, che competono e crescono sui mercati internazionali – ha dichiarato Alessandro Decio, Amministratore Delegato di SACE -. È parte integrante della nostra strategia mettere a disposizione delle PMI italiane le nostre competenze e la nostra capacità di presa di rischio per supportarne ed accelerarne la crescita all’estero, rendendo accessibili soluzioni finanziarie che in passato erano aperte solo alle aziende più grandi.  Questo è anche il risultato del lavoro congiunto di realtà innovative che si adoperano per fornire strumenti che prima non esistevano”.

 “Partecipando a questa operazione in qualità di investitore principale insieme a CDP – afferma Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato di Mediocredito Centrale - Mediocredito Centrale prosegue nell’attuazione di una delle sue principali linee strategiche: strutturare una rete di partnership per contribuire a mettere a sistema le risorse e le competenze dei principali intermediari finanziari del Paese. Sfruttando le sinergie che in questo modo si creano, Mediocredito Centrale continua a favorire nuove opportunità di accesso al credito e al mercato dei capitali per lo sviluppo delle piccole e medie imprese italiane”.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 11 luglio 2025
Gelex: finanziamento da 79 milioni di dollari erogato da Hongkong and Shanghai Banking Corporation Limited, Singapore Branch, garantito da SACE che coinvolgerà gli esportatori italiani attivi nel comparto delle apparecchiature elettriche, che include la produzione di cavi elettrici, trasformatori, contatori e motori elettrici e nel comparto dei materiali da costruzione Thaco: finanziamento da 60 milioni di dollari erogato da HSBC per sostenere la crescita nei settori automotive e agroalimentare, creando nuove opportunità per le imprese italiane. Il Vietnam è un Paese GATE (Growing, Ambitious, Transforming, Entrepreneurial) individuato da SACE come mercato strategico per il Made in Italy
Operazioni e Prodotti SACE - 10 luglio 2025
Nell’ambito della Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina 2025, SACE ha firmato accordi di collaborazione con il Ministero dell’Economia ucraino, il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI) e Ukreximbank
Operazioni SACE - 10 luglio 2025
L’Adriatic Link, opera strategica per il sistema energetico nazionale inserita nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, è l’elettrodotto sottomarino di Terna che collegherà le Marche e l’Abruzzo. Il finanziamento a Terna è così composto: una linea da 750 milioni di euro da BEI, una linea da 500 milioni di euro da Intesa Sanpaolo e un’ulteriore linea da 250 milioni di euro da Intesa Sanpaolo con provvista indiretta BEI. Tutte le operazioni sono garantite dalla Garanzia Archimede di SACE per oltre 1 miliardo.