Operazioni SACE - 29 settembre 2021

Exetra (Gruppo Intesa Sanpaolo) e SACE a supporto delle esportazioni di Maflex

Exetra, Gruppo Intesa Sanpaolo, e SACE, hanno affiancato Maflex , società lucchese leader nella realizzazione di linee complete per la trasformazione di rotoli di carta, in un’importante operazione con l’Ucraina, finanziando l’esportazione di macchinari e componenti meccaniche per un nuovo impianto per la produzione di carta.

Exetra ha finalizzato la commessa con un’importante azienda ucraina per un valore di circa 4 milioni di euro, offendo una dilazione di pagamento in 5 anni e garantendo l’operazione per i rischi commerciali e politici con SACE. Exetra in quanto società esportatrice ha seguito direttamente tutte le attività connesse alla vendita del bene, come la definizione delle modalità di pagamento con l’acquirente estero, le pratiche di spedizione e doganali e le relazioni con banche e istituzioni ucraine.

Maflex ha supportato uno dei più grandi player del tissue in Ucraina, guidandolo nella scelta dell’equipment più appropriato per aggredire il mercato del rotolino ‘top quality’ di carta igienica. Si tratta di un progetto ‘chiavi in mano’ che prevede una linea di converting per carta tissue, dalla bobina madre alla confezione di rotoli pronta per essere immessa sul mercato della grande distribuzione.

Il nuovo impianto rappresenta quanto di più tecnologicamente avanzato attualmente reperibile sul mercato e l’ultima evoluzione in termini di performance e rapidità di cambio formato. Il tutto naturalmente rispondendo ai requisiti di Industry 4.0 ed ai più elevati standard di efficienza energetica.

Con la nuova linea Maflex, la cui messa in servizio è prevista per i primi mesi del 2022, il cliente finale sarà in grado di raddoppiare la propria capacità produttiva rafforzando così il suo ruolo nel mercato ucraino ed estero.

“L’obbiettivo principale di Exetra è di supportare la vendita dei prodotti Made in Italy. Attraverso la collaborazione con i nostri partner, primi tra tutti SACE, siamo in grado di offrire alle aziende italiane un servizio in grado di renderle più competitive sui mercati esteri. L’operazione con Maflex è la conferma del valore di questa collaborazione e dell’importanza di fare sistema, specialmente in questi mesi di rilancio del nostro Paese.” - ha commentato Maurizio Rombolà, Responsabile Structuring & Execution di Exetra.

“Questa operazione testimonia l’efficacia della collaborazione con Exetra al servizio del territorio, consentendo ad imprese come Maflex di offrire forme di finanziamento a condizioni competitive ai propri clienti esteri, anche in paesi con vulnerabilità finanziarie – ha dichiarato Giammarco Boccia, Responsabile Corporate Finance di SACE e conferma l’impegno di SACE nel fare sistema per la ripartenza del nostro Paese”

“Questo ambizioso progetto rappresenta la conferma di un grande successo della nostra azienda che fornisce impianti uno dei più grandi player del tissue in Ucraina da oltre 10 anni. In un periodo storico così difficile e in un paese burocraticamente così complesso da servire, il contributo di Exetra è stato fondamentale per il completamento dell’operazione. Poter contare sull’alleanza tra le nostre realtà è stata la chiave del successo e sono sicuro che questo possa essere soltanto l’inizio di una duratura sinergia.” - ha commentato Luca Mazzotti, Operations Manager di Maflex.

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.