Operazioni SACE - 04 giugno 2025

Dalla BEI, con le garanzie di SACE e InvestEU, 150 milioni di euro per potenziare il servizio idrico in Piemonte

Il finanziamento sostiene il piano di investimenti da 300 milioni di euro previsto da Acqua Novara.VCO per il periodo 2025-2030. Il prestito verde della BEI è garantito per due terzi da SACE, attraverso la garanzia Archimede, e per il restante terzo dal programma dell’Unione europea InvestEU. Gli interventi previsti contribuiranno a migliorare la qualità del servizio idrico e il trattamento delle acque reflue nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, a beneficio di oltre 450,000 cittadini.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso un finanziamento da 150 milioni di euro a Acqua Novara.VCO per migliorare l’efficienza e la resilienza delle infrastrutture idriche nelle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. L’operazione è stata resa possibile grazie alla garanzia Archimede di SACE, che copre due terzi del finanziamento, e al programma InvestEU dell’Unione europea, che garantisce i restanti 50 milioni di euro.

 

Il prestito verde della BEI sostiene il piano di investimenti da 300 milioni di euro previsto da Acqua Novara VCO per il periodo 2025-2030, con l’obiettivo di migliorare l'efficienza del servizio idrico nei 138 comuni piemontesi serviti, a beneficio di circa 450,000 cittadini. Si tratta del primo accordo siglato tra la Banca e la società.

 

Le risorse saranno destinate ad interventi volti a sostenere l’ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti di trattamento delle acque reflue, il potenziamento della rete idrica e la riduzione delle perdite d’acqua. L’operazione contribuisce inoltre a rafforzare la resilienza del sistema idrico di fronte ai sempre più frequenti eventi metereologici estremi, come siccità e alluvioni, e a migliorare la qualità dell’acqua, riducendo ulteriormente l’esposizione ad agenti inquinanti.

 

"Questo accordo conferma il ruolo strategico della BEI nel valorizzare la complementarità tra strumenti finanziari nazionali. La garanzia di SACE e il programma InvestEU moltiplicano l’impatto degli investimenti sul territorio,” ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI. "Investire in un servizio idrico più efficiente e resiliente significa sostenere la transizione climatica, tutelare la salute pubblica e contribuire a contenere i costi in bolletta per i cittadini."

 

"Il nostro impegno è volto a sostenere la competitività e l’innovazione delle imprese italiane e siamo lieti di essere al fianco di Acqua Novara.VCO con la nostra garanzia Archimede, per l’ammodernamento e il potenziamento del sistema idrico. Un progetto strategico che, in sinergia con BEI, migliorerà il servizio e la resilienza delle infrastrutture in Piemonte” ha dichiarato Alessandra Ricci, Amministratore Delegato di SACE.

 

“Siamo felici di avere realizzato questa operazione di finanziamento con BEI, a riprova della qualità del nostro piano degli investimenti e dell’elevata professionalità del nostro management. Ringraziamo sia BEI che SACE, con le quali collaboriamo per la prima volta, per la fiducia riposta nel progetto di Acqua Novara.VCO. Questo finanziamento ci consentirà di mettere a terra un piano di investimenti che, nel periodo 2024-2036 sarà superiore al mezzo miliardo di euro. Vogliamo a tutti i costi farci trovare pronti agli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio,” ha dichiarato il Presidente di Acqua Novara Emanuele Terzoli. 


 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Varie SACE - 31 luglio 2025
SACE e Assonat-Confcommercio avviano insieme il primo tavolo tecnico dedicato, aperto a tutti gli stakeholder di una filiera che gioca un ruolo propulsivo per l’economia blu.
Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.