Operazioni SACE - 05 maggio 2014

Da Unicredit e SACE, garanzie per € 160 milioni a favore di Rizzani de Eccher in Algeria

Approvate da UniCredit, con l’intervento di copertura parziale (25%) di SACE, le linee di credito per il rilascio delle garanzie internazionali che Rizzani de Eccher dovrà emettere nell’ambito della commessa da 1,65 miliardi di euro aggiudicata al consorzio di imprese guidato dall’impresa friulana.

 

UniCredit e il general contractor Rizzani De Eccher hanno siglato un’intesa per la strutturazione di garanzie internazionali dell’importo globale di 160 milioni di euro. Nel dettaglio si tratta di garanzie da rilasciare a fronte del contratto stipulato con la società pubblica algerina ANA - Agence nationale des Autoroutes per l’esecuzione dei lavori di costruzione dell’autostrada di DjenDjen (Algeria) da parte di un consorzio partecipato al 48% dall’azienda friulana.

Nell’ambito dell’accordo, SACE garantirà il 25% dell’importo totale delle due linee d’intervento.

L’appalto infrastrutturale da 1,65 miliardi era stato assegnato lo scorso agosto dall’ente pubblico algerino a un consorzio di imprese italo-algerino, guidato dalla Rizzani de Eccher.

Proprio in questi giorni sono quindi stati allestiti i primi cantieri per la costruzione dei 110 km di autostrada che uniranno il porto di Djendjenl al ramo autostradale interno Est-Ovest: un’opera a tre corsie per senso di marcia, con 54 viadotti e un tunnel a doppia canna, che si svilupperà in una zona collinare con conseguenti scavi e reinterri per circa 43 milioni di metri cubi . La durata dei lavori prevista è di 36 mesi.

Con questa commessa il portafoglio ordini della società di costruzioni con base a Udine salirà a 2,5 miliardi di euro, di cui oltre l’80% in corso di esecuzione nei 12 paesi esteri in cui opera il gruppo con i suoi 3800 dipendenti .

“L’operazione che andremo a supportare – dichiara Renzo Chervatin, Responsabile Area Udine di UniCredit – è la dimostrazione concreta della vitalità del sistema imprenditoriale del Nord Est e della capacità di competere con successo sul palcoscenico internazionale. L’intervento di UniCredit rientra nella più ampia strategia di sostegno alle imprese impegnate a cogliere le opportunità esistenti sui mercati e ad agganciare così il trend di ripresa”.

“Siamo lieti di essere ancora una volta a fianco di Rizzani de Eccher in un importante progetto estero e di confermare il nostro impegno per il settore delle infrastrutture– aggiunge Mario Bruni, Responsabile della Sede di Venezia di SACE - area Nord Est -. Nonostante il clima di incertezza, il Nord Africa continua a rappresentare un’area ad elevato potenziale per l’export italiano, per il quale prevediamo una crescita media annua del 6,3% nei prossimi 4 anni”.
   

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Risultati economici e assetto aziendale SACE - 24 luglio 2025
SACE, il gruppo assicurativo-finanziario partecipato dal Ministero dell’economia e delle finanze, annuncia i risultati operativi al primo semestre 2025, confermando il suo ruolo di partner strategico per la crescita delle imprese italiane e del Sistema Paese. Nel primi sei mesi del 2025, SACE ha mobilitato 25,3 miliardi di euro. Un risultato che fa salire gli interventi complessivi di SACE dall'inizio del Piano Industriale 2023-2025 a 138 miliardi di euro, che hanno generato un impatto di 333 miliardi di euro sul sistema produttivo, contribuendo a creare e/o mantenere oltre 1 milione e 800 mila posti di lavoro: un effetto leva notevole per l’economia nazionale amplificato da una politica assuntiva prudente e sostenibile.
Accordi SACE - 23 luglio 2025
In occasione del Vertice intergovernativo e del Forum Imprenditoriale organizzato a margine, SACE conferma il proprio impegno nel promuovere export, investimenti e filiere ad alto potenziale nei Paesi coinvolti nel Piano Mattei: dalle infrastrutture all’energia, dall’agribusiness alla meccanica strumentale Firmato un MoU con BF International, società di BF S.p.A.
Operazioni SACE - 22 luglio 2025
Il finanziamento sosterrà l’ampliamento del portafoglio prestiti ESG della banca brasiliana e destinerà risorse a progetti per il rilancio economico delle aree più colpite dall’alluvione dell’aprile 2024, nella regione del Rio Grande do Sul L’iniziativa, garantita da SACE all’80%, promuove interventi in settori strategici per lo sviluppo sostenibile, in linea con il programma sociale e ambientale di Banco do Brasil e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite CDP e SACE favoriranno il rafforzamento dei rapporti commerciali tra i due Paesi, grazie ad attività di promozione imprenditoriale e di business matching per le imprese italiane