Operazioni SACE - 30 luglio 2012

Da Cariparma Crédit Agricole e SACE 5 milioni al Gruppo Rummo S.p.A: il pastificio campano punta su export e miglioramento produttivo

Una linea di finanziamento di 5 mln di euro della durata di 5 anni, assistita da garanzia SACE, leader nell’assicurazione del credito e nel sostegno ai progetti di internazionalizzatone aziendale. L’operazione è stata messa a punto da Cariparma Crédit Agricole, con advisor finanziario lo studio Porcaro Commercialisti di ACB Group, e a beneficiarne sarà il Gruppo Rummo S.p.A. di Benevento che rappresenta una delle principali realtà italiane nella produzione di pasta di semola.

 

Dal 1846 il pastificio è gestito dalla famiglia Rummo che, nell’arco di 6 generazioni, ne ha garantito una crescita graduale e costante con continui investimenti. Nel 1992 l’azienda inaugura un nuovo e moderno stabilimento in contrada Ponte Valentino lasciando la storica fabbrica di Via dei Mulini, oggi cuore storico della città di Benevento.
Il Gruppo, attivo nel comparto private label, entra con proprio marchio nella fascia “premium” nel 2005, grazie al brand “Rummo Lenta Lavorazione®”, frutto di oltre 160 anni di esperienza nella selezione delle migliori materie prime e di un metodo di lavorazione antico, esclusivo.

Oggi Rummo S.p.A., fiore all’occhiello dell’industria campana, produce e commercializza oltre 140 formati di pasta tra secca, biologica, integrale, all’uovo, con le garanzie di un’azienda all’avanguardia che vanta sette certificazioni di qualità internazionali.

Nel 2010 acquisisce il Pastificio Castiglioni di Novara, al fine di incrementare la capacità produttiva e migliorare la gestione delle complessità logistiche, specie per i rapporti commerciali con il Nord Europa.

 

Il progetto d’internazionalizzazione finanziato avrà proprio il compito di sostenere le performance industriali del gruppo attraverso l’efficientamento delle linee di produzione e l’aumento della capacità produttiva attuale, con un duplice scopo da raggiungere: crescita della struttura produttiva dell’azienda e incremento della rete vendita a livello internazionale. Attualmente il Gruppo Rummo esporta il 30% della produzione e, in un contesto di espansione del mercato pasta nei paesi esteri, punta a sviluppare ulteriormente la quota export per i prodotti a marchio proprio, incrementando la propria presenza oltre confine.

 

“Il finanziamento del nostro progetto di internazionalizzazione rappresenta la prova concreta di come proposte di sviluppo valide siano accolte con favore dal mondo bancario” – fa osservare Cosimo Rummo, presidente e amministratore delegato del Gruppo Rummo. “Il sostegno accordato al nostro Gruppo dimostra che per ogni azienda la strada da percorrere, soprattutto nel difficile momento attuale, è quella dell’eccellenza e dell’espansione verso quei mercati internazionali che si mostrino più ricettivi verso il valore e la qualità del made in Italy”.

 

“La nostra Banca intende sostenere i progetti industriali di valore e questa operazione lo conferma – ha spiegato Rino Antonucci, Capo Area Imprese Centro Sud del Gruppo Cariparma Crédit Agricole - Da sempre, poi, il nostro Gruppo si distingue per il know how in materia agroindustriale, uno dei settori di eccellenza del made in Italy. Investire su ciò che sappiamo fare meglio e affiancare a questo una strategia di crescita sui nuovi mercati non può che generare valore per chi investe. Nel disegno di Rummo abbiamo quindi individuato le linee strategiche più importanti soprattutto alla luce dell’attuale congiuntura economica, a testimonianza che non esiste credit crunch per i progetti aziendali meritevoli e ad alto potenziale”.

 

“Nelle difficoltà degli ultimi anni, grazie al loro lavoro, le loro idee e i loro progetti, le Pmi italiane hanno rafforzato in noi la certezza che l’apprezzamento all’estero del Made in Italy non ha subito battute d’arresto – ha dichiarato Gianluca Bravin, Direttore della Sede SACE di Roma, Responsabile per il Centro Sud –. In un momento in cui il reperimento delle risorse finanziarie costituisce il nodo cruciale per la sostenibilità del business, noi siamo pronti a offrire le nostre garanzie a tutte quelle imprese italiane che, come Rummo, investono in crescita, con progetti capaci di guardare lontano, per cogliere nuove opportunità e reagire alla crisi”.
 

Documenti

Desideri ulteriori informazioni?

SACE

Contattaci al numero 06.6736.888
In alternativa invia una mail a [email protected]

Ultimi comunicati

Operazioni SACE - 20 giugno 2025
Un finanziamento da 250 milioni di euro a favore di Africa Finance Corporation (AFC), istituto finanziario multilaterale partecipato da 43 Stati membri africani. È l’accordo siglato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), SACE e AFC nell’ambito del vertice del Piano Mattei-Global Gateway alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen con l’obiettivo di massimizzare il sostegno a progetti infrastrutturali strategici nel Continente.
Operazioni SACE - 18 giugno 2025
Con oltre 800 porti turistici, approdi e punti di ormeggio e 162mila posti barca lungo 7.700 chilometri di costa e 15 regioni costiere, la portualità turistica italiana è un volano di crescita con opportunità di investimenti per rafforzare il proprio potenziale. Più strutture, innovazione, competitività e proiezione internazionale sono gli obiettivi al centro del Piano presentato da Assonat in collaborazione con SACE.
Accordi SACE - 10 giugno 2025
Con l’obiettivo di supportare lo sviluppo del settore aeroportuale italiano, SACE ha firmato un protocollo di intesa con Enac Servizi. I firmatari del protocollo hanno espresso soddisfazione per l’accordo raggiunto e hanno già avviato le prime azioni per dare concreta attuazione alle attività previste dall’intesa per sostenere lo sviluppo infrastrutturale della rete aeroportuale italiana.